Donato L., Rotondi Z., Scognamiglio A., La disciplina europea sulle crisi bancarie: dal modello normativo all’impatto per il sistema bancario italiano, BIS, 1/2018, p. 79;
Grattarola G., Diritto al ricongiungimento familiare e nozione di situazione puramente interna nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea, in DUDI, 1/2020, pp. 33-54
Nino M., La sentenza Schrems II della Corte di giustizia UE: trasmissione dei dati personali dall’Unione europea agli Stati terzi e tutela dei diritti dell’uomo, in DUDI, 3/2020, pp. 733-760
Ruotolo G.M., A Little Hate, Worldwide! Di libertà d’opinione e discorsi politici d’odio on-line nel diritto internazionale ed europeo, in DUDI, 2/2020, pp. 549-582
Villani S., Diritti del consumatore e diritto all’autodeterminazione dei popoli: la sentenza della Corte di giustizia UE nel caso Psagot, in DUDI, 3/2020, p. 803.
E. Zaniboni, Money for Nothing, Push-back ‘for Free’: On the (Missed) Implementation of the CEAS and the New Italian Agenda for Asylum Seekers Reception, IN DUDI, 2/2019, pp. 257-292
I. Infante, Pesca sostenibile, Unione europea e Marocco: la sentenza della Corte di giustizia e le conseguenze per il popolo ‘Saharawi’ e la sua autodeterminazione, in DUDI, 2/2019, pp. 403-409;
D. Mauri, Presunzione di innocenza e rimedio effettivo: osservazioni brevi (ma di ampio respiro) a margine dei casi “Maslarova” e “Lolov”, in DUDI, 2/2019, p. 410 – 417.
A. Rosanò, “Du côté de chez Aranyosi”, ovvero ancora su come la Corte di giustizia ha chiarito alcuni aspetti applicativi del test “Aranyos”i e “Căldăraru”, in DUDI, 2/2019, pp. 427-435;
Pietro Gargiulo (a cura di), Il diritto di essere cittadini del Paese in cui si è nati’: riflessioni interdisciplinari sulla (perdurante) necessità della riforma della legge italiana sulla cittadinanza, Introduzione, 1/2019, p. 49;
Stefan Talmon, The Procedural Obligation Under Article 2 ECHR to Investigate and Cooperate with Investigations of Unlawful Killings in a Cross-border Context, 1/2019, p. 99;
Deborah Russo, I trattati sui diritti umani nell’ordinamento italiano alla luce delle sentenze n. 120 e 194 del 2018 della Corte costituzionale, 1/2019, p. 155;
Laura Salvadego, Diritto di accedere alla giustizia, esigenze di politica giudiziaria e mancata esecuzione di sentenze ‘pilota’ della Corte europea dei diritti umani: il caso Burmych, 1/2019, p. 216;
F. De Vittor, Responsabilità degli Stati e dell’Unione europea nella conclusione e nell’esecuzione di ‘accordi’ per il controllo extraterritoriale della migrazione, in DUDI, 1/2018, p. 5 ss.
A. Miglio, Indipendenza del giudice, crisi dello stato di diritto e tutela giurisdizionale effettiva negli Stati membri dell’Unione europea, in DUDI, 2/2018, p. 421 ss.
Loffredo E. L’approccio delle istituzioni europee ai mercati del carbone e dell’acciaio dalla Ceca alla UE: retrospettiva, realtà e prospettive, in DCSI, 3-4/2019, pp. 433-466
Marenghi C., Whistleblower, «chi è costui?» Riflessioni sul perimetro della tutela alla luce della direttiva (Ue) n. 2019/1937 e delle fonti cui essa si ispira, in DCSI, 3-4/2019, pp. 467-508
Messina M., L’Eurogruppo: un forum di discussione informale con i “poteri” di un’istituzione (organo o organismo dell’Unione europea?), in DCSI, 3-4/2019, pp. 415-432
Forni F., Le autorità degli Stati membri possono essere chiamate a difendere davanti ai giudici nazionali gli esiti della decisione congiunta adottata nell’ambito di una procedura decentrata per l’autorizzazione all’immissione in commercio dei medicinali, in DCSI, 1-2/2019, pp. 51-76
Rubino R., La tutela interordinamentale dei diritti fondamentali dopo la sentenza n. 115/2018 della Corte costituzionale italiana: quali ricadute nello spazio economico e giuridico europeo?, in DCSI, 1-2/2019, pp. 123-142
Ruggeri A., Forme e limiti del primato del diritto eurounitario dal punto di vista della giurisprudenza costituzionale: profili teorico-ricostruttivi e implicazioni istituzionali, in DCSI, 3-4/2019, pp. 281-314
Saggio S., L’incidenza dei fattori sociali nel diritto della concorrenza: appunti sulla giurisprudenza americana e su quella comunitaria in materia, in DCSI, 3-4/2019, pp. 329-360
Simonini G.F., Il concetto di restrizioni sensibili alla concorrenza per «oggetto» e per «effetto»: è ancora attuale un’interpretazione formalistica dell’art. 101 TFUE?, in DCSI, 1-2/2019, pp. 143-244
Pitrone A., Il ruolo dei parlamenti nazionali nell’Unione europea: verso il rafforzamento del loro controllo sul rispetto del principio di sussidiarietà?, in DCSI, 1/2020, pp. 79-94
Traversa E., Sticchi I., L’imposta sui trasferimenti di denaro verso Paesi non appartenenti all’Unione europea: una violazione flagrante dell’art. 63 TFUE sulla libera circolazione dei capitali, in DCSI, 1/2020, pp. 1-28
Capelli F., Klaus B., Protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine: l’evocazione nel caso Queso Manchego, in DCSI, 3-4/2019, pp. 361-394
Cunsolo F., La cooperazione doganale e la regolamentazione tecnica nel Comprehensive Economic and Trade Agreement (CETA), in DCSI, 3-4/2019, pp. 531-560
L. Granelli, Una nuova prospettiva della Corte di giustizia sull’applicabilità delle esenzioni IVA alle prestazioni rese agli intermediari nel trasporto internazionale, in DCSI, 1-2/2018, p. 65 ss.
N. Longo, Considerazioni a margine del caso ICSID Urbaser: tra Responsabilità Sociale d’Impresa ed “International Corporate Human Rights Obligations”? , in DCSI, 1-2/2018, p. 117 ss.
L. Granelli, Le esenzioni Iva si applicano non solo alle imprese esercenti il trasporto internazionale ma anche alle imprese che operano nelle fasi antecedenti della catena commerciale come intermediari e subappaltatori, Sentenza della Corte di giustizia del 4 maggio 2017 in causa C-33/16 A Oy, in DCSI, 1-2/2018, p. 63 ss.
F. Forni, Doppia cittadinanza e mutamento di nome patronimico: prevalenza del diritto dell’Unione sulla disciplina nazionale, Sentenza della Corte di giustizia dell’8 giugno 2017 in causa C-541/15, Mircea Florian Freitag, in DCSI, 1-2/2018, p. 75 ss.
S. Guzzi, Nuove regole per la risoluzione delle controversie in materia civile e commerciale: la scelta della giurisdizione è demandata alla volontà delle parti, Regolamento (Ue) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2012 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (rifusione), in DCSI, 1-2/2018, p. 129 ss.
G. Dalla Valentina, Aumenta il numero dei giudici del Tribunale dell’Unione a garanzia di una maggiore efficacia dell’esercizio del diritto di difesa e di un processo più veloce ed efficiente. Regolamento (Ue, Euratom) n. 2015/2422 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2015 recante modifica del protocollo n. 3 sullo Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea, in DCSI, 1-2/2018, p. 149 ss.
MARCO DANI (sezione monografica a cura di), Giurisdizione e ruolo delle corti costituzionali nel processo di integrazione europea, in DPCE, 3/2019, pp. 715-918.
De Pasquale P., Dal Nuovo Patto per la migrazione e l’asilo a un diritto dell’emergenza dell’Unione europea: a che punto è la notte?, in DPCE, 2020/4, pp. 5-16
Lo Tauro G., Diritti fondamentali e misure antiterrorismo nell’Unione europea. « Intervalli melodici » tra Consiglio e Corte di giustizia, in DPCE, 2020/1, pp. 151-182
Spatti M., La Corte EDU sui conflitti fra libertà d’informazione e privacy. Tra criteri applicativi e margine di apprezzamento, in DPCE, 2020/2, pp. 363-384
Sgrò F., Clausola di sbarramento e Parlamento europeo. Una lettura comparata della sentenza n. 239/2018 della Corte costituzionale, in DPCE, 2020/1, pp, 237-270
Vosa G., Diritto dell’Unione europea e Tribunal Constitucional spagnolo: in cerca dell’ordine perduto fra validità e applicazione, in DPCE, 2020/3, pp. 551-592
Sciannella L.G., Il Parlamento europeo nel post-Brexit. Distribuzione dei seggi, malapportionment e principio di rappresentatività, in DPCE, 2021/1, pp. 153-184
Gobbo M., Periodi, contesti e tradizioni giuridiche nell’evoluzione del diritto costituzionale europeo. Spunti per un percorso storico-diacronico, in DPCE, numero speciale 2019, p. 295
Gallarati F., La tutela dei diritti di azionisti e creditori nell’Unione bancaria, tra Corti europee e Corti costituzionali nazionali, DPCE, 4/2018, p. 1159;
Danini F., La tutela del dato personale alla prova dell’attività di predicazione religiosa: libertà di proselitismo o diritto alla privacy?, DPCE Online, 4/2018;
F. Martines, I triloghi: analisi di una prassi decisionale alla luce dei principi di democrazia, equilibrio istituzionale, efficienza e trasparenza, in DPCE, 2/2018, p. 311 ss.
E. Fasoli, Apportioning the Obligations Arising Under the UNECE Aarhus Convention Between the EU and its MSs: The Real Scope of the ‘Community Law in Force’, in DPCE, 1/2018, p. 177 ss.
V. Faggiani, La costituzionalizzazione dei diritti processuali negli Stati membri dell’UE come limite e garanzia dello ius puniendi, in DPCE, 1/2018, p. 145 ss.
G. Agrifoglio, Autonomia ordinamentale e pluralismo giuridico: il divieto di ne bis in idem, tra Engel criteria e principio di proporzionalita’, EDP 2/2019, pp. 455-504
E. Bargelli, La costituzionalizzazione del diritto privato attraverso il diritto europeo. Il right to respect for the home ai sensi dell’art. 8 CEDU, EDP, 1/2019, pp. 51-94;
G.W. Romagno, Considerazione in tema di principi e obiettivi della direttiva 2014/59/UE (Bank Recovery and Resolution Directive), in EDP, 1/2019, pp. 249-263;
E. Bargelli, La costituzionalizzazione del diritto privato attraverso il diritto europeo. Il right to respect for the home ai sensi dell’art. 8 CEDU, in EDP, 1/2019, pp. 51-93;
V. Confortini, Autonomia privata e realizzazione del credito garantito. La proposta di direttiva europea relativa ai gestori di crediti e al recupero delle garanzie reali, EDP, 3/2018, p. 1039 ss
L. Cannada-Bartoli, Considerazioni su alcune norme in materia di giurisdizione contenute nel regolamento generale sulla protezione dati n. 2016/679, EDP, 3/2018, p. 1021 ss
M. Pinardi, I regolamenti europei del 24 giugno 2016 nn. 1103 e 1104 sui regimi patrimoniali tra coniugi e sugli effetti patrimoniali delle unioni registrate, in EDP, 2/2018, p. 733 ss.
S. Pagliantini, Tra diritto delle corti e teoria dei controlimiti: il recesso del viaggiatore dal contratto di pacchetto turistico ai sensi dell’art. 12 dir. 2015/2302 UE, in EDP, 1/2018, p. 41 ss.
U. Violante, Il principio di proporzionalità tra prezzo inefficiente e inefficienza delle regole: l’esempio della regulation bancaria, in EDP, 1/2018, p. 185 ss.
C. NOVI, Il ruolo ancora decisivo degli Stati membri nella politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea, in Forum “Il futuro dell’Unione europea tra crisi dell’integrazione e rilancio del progetto federale, La Comunità internazionale, 2/2019;
I. INGRAVALLO, Considerazioni critiche sulle prospettive di ulteriore allargamento dell’Unione europea, in Forum “Il futuro dell’Unione europea tra crisi dell’integrazione e rilancio del progetto federale, La Comunità internazionale, 2/2019;
U. LEANZA, L’individuo e i diritti umani nell’ordinamento internazionale e in quello Europeo, in Forum “Il futuro dell’Unione europea tra crisi dell’integrazione e rilancio del progetto federale, La Comunità internazionale, 2/2019;
P. GARGIULO, Il futuro dell’Europa sociale: contenuto, problemi e limiti del pilastro europeo dei diritti sociali, in Forum “Il futuro dell’Unione europea tra crisi dell’integrazione e rilancio del progetto federale, La Comunità internazionale, 2/2019;
M. VELLANO, A. VITERBO, Verso un rafforzamento del ruolo internazionale dell’euro, in Forum “Il futuro dell’Unione europea tra crisi dell’integrazione e rilancio del progetto federale, La Comunità internazionale, 2/2019;
G. ROSSOLILLO, La riforma dell’Unione europea: prospettive future, in Forum “Il futuro dell’Unione europea tra crisi dell’integrazione e rilancio del progetto federale, La Comunità internazionale, 2/2019
P. GARGIULO, I. INGRAVALLO, Introduzione, in Forum “Il futuro dell’Unione europea tra crisi dell’integrazione e rilancio del progetto federale, La Comunità internazionale, 2/2019
CLAUDIA CANDELMO, Il fenomeno della corruzione nelle Organizzazioni internazionali: esperienze europee e strumenti internazionali di contrasto, Cacucci, Bari, 2018, pp. 201 (Luigi D’Ettorre), p. 111.
RECENSIONE: GIUSEPPE MORGESE, La solidarietà tra gli Stati membri dell’Unione europea in materia di immigrazione e asilo, Cacucci, Bari, 2018, pp. 201 (Luigi D’Ettorre), p. 177.
G.M. Ruotolo, Yesterday everything was going too fast: in merito agli effetti di Brexit sugli accordi internazionali dell’Unione europea, in CI, 2/2018, p. 235 ss.
L. Bersani, Libertà di espressione artistica e alcuni suoi limiti nel diritto internazionale ed europeo: deroghe “culturali” e “hate speech”, in CI, 1/2018, p. 67 ss.
A. ZAMBON, L’infezione della democrazia illiberale in Europa tra Ungheria e Italia. Un commento a La sindrome ungherese in Europa. Media, diritto e democrazia in un’analisi di Law and Politics, in Materiali per una storia della cultura giuridica, n. 1/2019, p. 295 ss.
Argentati A., Le concessioni di grandi derivazioni d’acqua a scopo idroelettrico. Quali prospettive per il mercato e per le società pubbliche?, in MCR, 1/2020, p. 9
Granieri M., Volta M., Something in the air. Per un approccio integrato alla regolazione della qualità dell’aria in Italia e in Europa, in MCR, 1/2020, p. 163
Bastianon S., Ancora sui delicati rapporti tra nullità antitrust e contratti «a valle». La competenza del tribunale delle imprese, in MCR, 1/2020, p. 195
G. SCHNEIDER, «Verificabilità» del trattamento automatizzato dei dati personali e tutela del segreto commerciale nel quadro europeo, in Mercato Concorrenza Regole, n. 2/2019, pp. 353 ss.
M. L. MONTAGNANI, La libera circolazione dei dati al bivio. Tra tutela dei dati personali e promozione dell’intelligenza artificiale europea, in Mercato Concorrenza Regole, n. 2/2019, p. 293 ss.;
F. CACCIATORE, M. ELIANTONIO, Enforcement condiviso in contesti multilivello. Italia e Unione Europea nella Politica comune della pesca, in Mercato Concorrenza Regole, n. 1/2019, p. 125 ss.
A. D’URBANO, Perché l’Agcm non può sollevare questione di costituzionalità. Il difetto di terzietà e l’insufficienza del contraddittorio «verticale», in Mercato Concorrenza Regole, n. 1/2019, p. 95 ss.
P. SABBATINI, Quanti benefici dall’intervento antitrust? Una valutazione da tre diversi punti di vista, in Mercato Concorrenza Regole, n. 1/2019, p. 31 ss.
M. Casoria, R. Pardolesi, The Court of Justice and the (Re)wind of online selective distribution: The Coty Germany case, in Mercato concorrenza regole, 1/2018, p. 75 ss.
Gennusa M.E., Una Carta in chiaroscuro. Le sentenze sull’effetto diretto orizzontale e il significato costituzionale della Carta, in QC, 3/2020, p. 636-651
Repetto G., Il Bundesverfassungsgericht e l’Europa: nuovi equilibri? La violazione congiunta dei diritti nazionali e della Carta Ue, in QC, 2/2020, p. 329-352
Bonetti P., Il richiamo della Corte al Belgio (dignitose condizioni di accoglienza per i richiedenti asilo) vale anche per l’Italia, in QC, 1/2020, p. 173-176
Faraguna P., Bundesverfassungsgericht contro tutti: Quantitative Easing incostituzionale per difetto di motivazione della proporzionalità, in QC, 2/2020, p. 429-433
Penasa S., Paese terzo sicuro e restrizione della libertà delle persone richiedenti asilo: il caso Ilias e Ahmed c. Ungheria, in QC, 1/2020, p. 180-183
Corsi C., Commissione c. Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria: il principio di solidarietà nelle politiche in materia di asilo, in QC, 2/2020, p. 439-442
Delledonne G., Il controllo formale sul trasferimento di diritti sovrani: un ulteriore arricchimento dello strumentario del Bundesverfassungsgericht, in QC, 2/2020, p. 442-446
Arcari M., Palchetti P., Tancredi A., Il giudice interno di fronte agli obblighi internazionali. Tra ondate identitarie e risacche di dédoublement fonctionnel, in QC, 1/2020, p. 217-224
Fasone C., Crisi dello stato di diritto: condizionalità a tutela del bilancio dell’Unione e conclusioni del Consiglio europeo, in QC, 1/2021, p. 214-217
Crivelli E., La Corte Edu richiama in sede giurisdizionale la prima Advisory opinion: un incentivo per l’Italia a ratificare il Protocollo 16?, in QC, 2/2020, p. 450-454
Pirola F., Tra frontiera dei diritti e frontiera dei controlli: la vicenda dei respingimenti collettivi nel caso N.D. e N.T. contro Spagna, in QC, 2/2020, p. 454-457
von Bogdandy A., Paris D., La forza si manifesta pienamente nella debolezza. Una comparazione tra la Corte costituzionale e il Bundesverfassungsgericht, in QC, 1/2020, p. 9-30
Vanoni L.P., Vimercati B., Dall’identità alle identity politics: la rinascita dei nazionalismi nel sistema costituzionale europeo, in QC, 1/2020, p. 31-59
Bartolucci L., Il Parlamento italiano nella vicenda del Meccanismo Europeo di Stabilità: un coinvolgimento con qualche ambiguità, in QC, 1/2020, p. 154-157
T. Guarnier, Ancora dissonanze fra Corte costituzionale e Corte di Strasburgo: astrattezza vs. concretezza nel sindacato sulle politiche pubbliche nel caso ILVA, QC, 2/2019,pp. 473-475
E. Pauri, La Corte di giustizia annulla per la prima volta un atto di uno Stato membro: una procedura sui generis a tutela dell’indipendenza del Sistema europeo di banche centrali, QC, 2/2019, pp. 463-465
M.E. Bucalo, La sentenza della Corte costituzionale n. 20 del 2019. Autorità indipendenti, soft law e giudizio di costituzionalità, QC, 2/2019, pp. 437-439
O. Pollicino, G. Repetto, La sentenza della Corte costituzionale n. 20 del 2019. A ciascuno il suo: ancora sui rapporti tra Carte e tra Corti, QC, 2/2019, pp. 434-436
M. Armanno, Elezioni europee e soglia di sbarramento. Il contributo della Corte costituzionale tra diritto dell’Unione e diritto interno, in QC, 1/2019, p. 175-178;
P. Faraguna, C. Fasone, D. Tega, Grecia, Irlanda, Portogallo e Spagna dieci anni dopo. Introduzione a uno studio dell’eurocrisi nella prospettiva costituzionalistica, in QC, 1/2019, p. 199-200;
S. Gianello, Quando Strasburgo si fa garante della democrazia: alcune considerazioni sui casi Navalnyy e Selahattin Demirtaș, in QC, 1/2019, p. 215-220;
A. Barbera, The European Charter of Fundamental Rights: For a Dialogue between the Italian Constitutional Court and the European Court of Justice, in QC, 2/2018, p. 149 ss.
Rivista della cooperazione giuridica internazionale (articoli UE)
Ranaldi V., Assicurazioni e pensioni nel diritto dell’Unione Europea, in Rivista della cooperazione giuridica internazionale, settembre-dicembre 2020, pp. 116-128
Danieli D., EU instruments of civil judicial cooperation in matters of parental responsability: considerations on competence and scope, , in Rivista della cooperazione giuridica internazionale, gennaio-aprile 2020, pp.85-101
Danieli D., EU instruments of civil judicial cooperation in matters of parental responsability: considerations on competence and scope, , in Rivista della cooperazione giuridica internazionale, gennaio-aprile 2020, pp.85-101
Valvo A.L., Soft law e (in)certezza del diritto con particolare riguardo all’ordinamento dell’Unione europea, in Rivista della cooperazione giuridica internazionale, gennaio-aprile 2020, pp. 22-34
Ranaldi V., Droghe e sicurezza: gli strumenti giuridici internazionali e dell’Unione europea contro il traffico e il consumo di stupefacenti, in Rivista della cooperazione giuridica internazionale, maggio-agosto 2020, pp. 113-132
Trabucco D., Gli strumenti economico-finanziari messi in campo dall’Unione europea per fronteggiare la crisi causata dal Covid-19: un ulteriore rafforzamento dell’ordo neoliberista, in Rivista della cooperazione giuridica internazionale, maggio-agosto 2020, pp.89-107
Valvo A.L., Diritto all’oblio: un diritto geolocalizzato (nota alla sentenza della Grande Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione europea del 24 settembre 2019 C-507-17), in Rivista della cooperazione giuridica internazionale, maggio-agosto 2020, pp. 109-112
Armenante F., L’onere degli operatori economici nelle direttive e nella giurisprudenza comunitaria: tra self cleaning e principio di proporzionalità, in Rivista della cooperazione giuridica internazionale, settembre-dicembre 2020, pp. 163-188
Cecchini G.L., Globalizzazione e Unione Europea: quali ripercussioni sulla sovranità degli stati?, in Rivista della cooperazione giuridica internazionale, settembre-dicembre 2020, pp. 45-72
Galletti A., Il protocollo n. 16 alla CEDU e l’efficacia Erga omnes delle decisioni della corte di Strasburgo, in Rivista della cooperazione giuridica internazionale, settembre-dicembre 2020, pp. 189-209
G. Bosco, Il settantesimo anniversario della Convenzione di Ginevra, in Rivista della cooperazione giuridica internazionale, Maggio – Agosto 2019, p. 123.
A. Galletti, Il principio dello sviluppo sostenibile nel diritto ambientale dell’Unione europea, in Rivista della cooperazione giuridica internazionale, Maggio – Agosto 2019, p. 114.
Ranaldi V., Biotechnologies between freedom of economic initiative and health and environmental safety in the case law of the Court of Justice of the European Union, RCGI, 4/2018 (n. 60), p. 125;
G.A. Ferro, Iura (non) novit curia? Polemica tra le corti e proposte dialogiche per farvi fronte (a margine del caso Taricco), 2/2018 (n. 58), p. 9 ss.
P. Bargiacchi, Elementi di convergenza del modello di sicurezza europeo verso il modello statunitense nella gestione dei flussi misti irregolari, 2/2018 (n. 58), p. 61 ss.
M. Pinardi, I regolamenti europei del 24 giugno 2016 nn. 1103 e 1104 sui regimi patrimoniali tra coniugi e sugli effetti patrimoniali delle unioni registrate, 2/2018 (n. 58), p. 104 ss.
V. Ranaldi, Employment and Social Reform Programme in the Republic of Serbia in the context of the Process of Accession to the European Union, 2/2018 (n. 58), p. 120 ss.
C. Fratea, La tutela del diritto all’unità familiare e i meccanismi di protezione dei minori migranti nel sistema europeo comune di asilo alla luce della proposta di rifusione del regolamento, 2/2018 (n. 58), p. 129 ss.
F. Ratto Trabucco, The effectiveness and application of the principle of consistent interpretation in national courts: the UK perspective, 2/2018 (n. 58), p. 183 ss.
E. Hitaj, L’allargamento dell’Unione Europea verso i Balcani occidentali. Stabilità politica della regione oltre i criteri di Copenaghen?, 1/2018 (n. 57), p. 49 ss.
C. Tuosto, Origine ed evoluzione del diritto euro-internazionale privato: dai conflitti di leggi alla lex mercatoria universale, 1/2018 (n. 57), p. 101 ss.
Leandro A., Il centro degli interessi principali del debitore tra regolamento (UE) 2015/848 e codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, in RDI, 2020, p. 363
C. PITEA, La nozione di «Paese di origine sicuro» e il suo impatto sulle garanzie per i richiedenti protezione internazionale in Italia, Rivista di diritto internazionale, 3/2019;
M. Ferrara, La protezione sussidiaria dello straniero nel c.d. “medical cases”:una discutibile sentenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea Il Re è morto, lunga vita al Re! Brevi note sull’abrogazione del permesso di soggiorno per motivi umanitari,2/2019, p.518.
Ventura M., Condizionalità e realizzazione progressiva degli obblighi internazionali nelle relazioni esterne dell’Unione Europea, in RDI, 1/2019, p.45.
G. Sacerdoti, Il regime degli scambi del Regno Unito con l’Unione Europea e i Paesi terzi dopo la Brexit: opzioni e vincoli internazionali, 3/2018, p. 685 ss.
P. Franzina, The Inclusion of Substantive Rules in Legislative Measures Taken by the European Union in the Field of Private International Law, 2/2018, p. 559 ss.
N. Lazzerini, Il rapporto tra primato del diritto dell’Unione e tutela costituzionale dei diritti fondamentali nella sentenza Taricco-bis: buona la seconda?, 1/2018, p. 234 ss.
Rivista di diritto internazionale privato e processuale
Benvenuti E., La tutela collettiva risarcitoria dei consumatori nelle controversie transfrontaliere: diritto interno e prospettive di armonizzazione, in RDIPP, 3/2020, p. 583
Marotti L., Aspetti problematici dell’accordo sull’estinzione dei trattati bilaterali di investimento tra Stati membri dell’Unione europea, in RDIPP, 4/2020, p. 843
Di Blase A., Sull’interpretazione delle convenzioni e delle norme dell’Unione europea in materia di diritto internazionale privato, in RDIPP, 1/2020, p. 5
M. La Manna, The ECHR Grand Chamber’s Judgment in the Naı¨t-Liman Case: An Unnecessary Clarification of the Reach of Forum Necessitatis Juridsdiction?, RDIPP, 2/2019, pp. 349-397
C. Peraro, L’istituto della kafala quale presupposto per il ricongiungimento familiare con il cittadino europeo: la sentenza della Corte di giustizia nel caso S.M.c. Entry Clearance Officer, RDIPP, 2/2019, pp. 319-348
C. Tuo, The Consequences of Brexit for Recognition and Enforcement of Judgments in Civil and Commercial Matters: Some Remarks, RDIPP, 2/2019, pp. 302-318
Bernasconi S., Il trasferimento all’estero della (sola) sede statutaria delle società di fronte alla Corte di giustizia: la sentenza Polbud, RDIPP, 3/2018, p. 635;
Maoli F., Successioni, regimi patrimoniali tra coniugi e problemi di qualificazione in una recente pronuncia della Corte di giustizia, RDIPP, 3/2018, p. 676;
CHIARA PETRUZZO, Capacity markets and the judgment of the General Court ofthe European Union in case T-793/14 (Tempus): implicationsfor European jurisdictions and the values underpinning judicial review, RIDPC, 2/2019, p. 312
MIRKO FORTI, L’economia collaborativa davanti alla Corte di giustizia dell’Unione europea: alcune riflessioni a margine della sentenza UberSpain, RIDPC, 4/2019, p. 507
PIETRO MASTELLONE, Tassazione degli immobili ecclesiastici tra principio di laicità e aiuti di Stato illegittimi: riflessioni a margine della sentenza Montessori e Ferracci , RIDPC, 4/2019, p. 431
LUCA DELUCIA, L’evoluzione della tutela dei diritti nei confronti delle agenzieeuropee. A proposito della recente modifica dello statuto della Corte digiustizia dell’Unione europea, RIDPC, 4/2019, p. 335;
Chiti M.P., La sentenza della Corte costituzionale tedesca sul Quantitative Easing avvia il processo di “disintegrazione europea” o per una vera fiscalità dell’Unione europea?, in RIDPC, 3-4/2020, pp. 257-284
Clarich M., Corte costituzionale tedesca, Corte di giustizia dell’Unione europea e Banca centrale europea, ovvero oportet ut scandala evcniant, in RIDPC, 3-4/2020, pp. 347-362
Deana F., Democrazia ambientale ed eccezioni al diritto fondamentale di accesso alle informazioni detenute dagli organi dell’Unione europea, in RIDPC, 1-2/2020, pp. 1-36
Diverio D., La (soltanto dichiarata) libertà delle scelte organizzative delle amministrazioni nazionali in una recente sentenza della Corte di giustizia, in RIDPC, 1-2/2020, pp. 208-222
Galetta D.-U., Ziller J., Karlsruhe uber alles? Riflessioni a margine di una pronunzia «assolutamente non comprensibile» e « arbitraria» (commento a BVerfG 05.05.2020,2 BvR 859/15, Weiss), in RIDPC, 3-4/2020, pp. 301-347
Magliari A., Il principio di proporzionalità nella EZB Urteil del Tribunale costituzionale tedesco. Una tecnologia giuridica funzionale a un obiettivo politico, in RIDPC, 3-4/2020, pp. 399-426
MASSIMO FRANCESCO ORZAN, Alcune considerazioni sul potere di riforma riconosciuto al Tribunale dell’Unione europea in materia di proprietà intellettuale alla luce della prassi giurisprudenziale, RIDPC, 1/2019, p. 71
M. F. ORZAN,Alcune considerazioni sul potere di riforma riconosciuto al Tribunale dell’Unione europea in materia di proprietà intellettuale alla luce della prassi giurisprudenziale, RIDPC, 1/2019, p. 71;
E. Fidelbo, L’accesso civico “generalizzato”: i rischi di ineffettività della libertà di accedere ai dati e ai documenti delle pubbliche amministrazioni nell’ordinamento dell’Unione europea e nel diritto interno causa C-562/14 P, 11 maggio 2017, Svezia e Spirlea c. Commissione, 1/2018, p. 223 ss.
E.M. Barbieri, La Grande Sezione della Corte di giustizia riesamina i problemi posti dal caso Taricco causa C-42/17, 5 dicembre 2017, M.A.S. e M.B., 1/2018, p. 256 ss.
D.U. Galetta, Le “Model Rules” di ReNEUAL e gli aspetti più innovativi della collaborazione fra nell’Unione Europea: procedimento amministrativo, scambio dei dati e gestione delle banche dati, 2/2018, p. 347 ss.
J. Ziller, Le “Model Rules” di ReNEUAL e le istituzioni dell’Unione europea: passato, presente e futuro di una reciproca collaborazione, 2/2018, p. 363 ss.
A. Magliari, La proposta di riforma delle Autorità europee di vigilanza finanziaria. Verso un ulteriore accentramento delle funzioni di vigilanza a livello sovranazionale: prospettive e problemi, 2/2018, p. 391 ss.
A. Masucci, Riforma della giustizia amministrativa in Austria e diritto europeo. Verso “l’europeizzazione” dei processi amministrativi nazionali, 2/2018, p. 445 ss.