Abbiamo deciso di varare anche per la nostra Associazione un blog permanente per riprendere un’utile esperienza fatta da quasi tutte le Associazioni e affini che
V.A. Serov – Il Ratto di Europa
Abbiamo deciso di varare anche per la nostra Associazione un blog permanente per riprendere un’utile esperienza fatta da quasi tutte le Associazioni e affini che
SUMMARY: 1. Introduction. – 2. The facts of the case and the definition of “document” under Regulation 1049/2001. – 3. The reasoning of the Court and the principle of good administration. – 4. The Court’s case-law on transparency and access to documents. – 5. The Commission’s transparency practices and legal accountability. – 6. Political accountability: the political impact of the case. – 7. Concluding remarks.
SUMMARY: 1. Introduction. – 2. The facts of the case. – 3. The AG Opinion. – 4. Remarks on the use of the infringement procedure. – 5. Conclusions.
SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Il recepimento nell’Unione europea dell’obbligo di garantire l’accesso alla giustizia in materia ambientale ai sensi della Convenzione di Aarhus: brevi cenni sul meccanismo di riesame interno ex regolamento (CE) 1367/2006. – 3. L’ingiustificata esclusione delle decisioni in materia di aiuti di Stato dall’ambito di applicazione del regolamento (CE) 1367/2006 e le possibili soluzioni. – 4. Un meccanismo di riesame ad hoc per le decisioni in materia di aiuti di Stato: similitudini e differenze rispetto al regolamento (CE) 1367/2006. – 5. Una disciplina procedimentale radicata in un atto di soft law: analisi del rapporto che intercorre tra il regolamento (UE) 2025/905 e il Codice delle migliori pratiche. – 6. Segue: le implicazioni della portata precettiva “mediata” del Codice delle migliori pratiche. – 7. Considerazioni conclusive: un meccanismo adeguato alla “specificità della procedura in materia di aiuti di Stato”?