La presente monografia, frutto della ricerca scientifica condotta nell’ambito del Modulo Jean Monnet «EU-Western Balkans Cooperation on Justice and Home Affairs» (EUWEB, 2019-2022) e della Cattedra Jean Monnet «Promoting Public Awareness on Enlargement, EU Values and the Western Balkans’ Accessions» (EUVALWEB, 2022-2025), cerca di fornire un inquadramento della politica di allargamento dell’Unione europea e di come questa abbia inciso sulla sua stessa membership. Partendo dai vari processi di adesione che spiegano le ragioni della ricerca (Introduzione), il lavoro analizza la collocazione sistematica della politica di allargamento nell’ordinamento giuridico dell’Unione (Capitolo I), per esaminare, poi, le basi normative e la prassi applicativa che hanno concorso alla identificazione delle condizioni della Membership (Capitolo II). Queste ultime, tuttavia, hanno evidenziato una discrepanza tra il pre- e post-allargamento, oggetto di condanna anche da parte della Corte di giustizia che ha richiamato al rispetto dell’art. 2 TUE, come base valoriale dell’identità dell’Unione e dei suoi membri (Capitolo III). Ne consegue, quindi, la valutazione di quali possano essere le soluzioni dell’allargamento che combinano insieme adesione e revisione dei trattati secondo le proposte avanzate da alcune istituzioni europee ed alcuni Stati membri (Capitolo IV).
TERESA RUSSO, Allargamento e Membership dell’Unione europea, Napoli, 2024, 219 pagine
205