Favilli C., Nel mondo dei “non-accordi”. Protetti sì, purché altrove, in QG, 2020/1, pp. 143-154 Vai al post »
ELENA PACIOTTI, L’Europa dei diritti e le migrazioni. Le norme e la realtà, in QG – Osservatorio internazionale, maggio 2019 Vai al post »
MARIAROSARIA GUGLIELMI, La Giustizia in Europa, in QG – Osservatorio internazionale, maggio 2019 Vai al post »
GIUSEPPE BRONZINI, Lottare per l’Europa per potere sperare nell’Europa, in QG – Osservatorio internazionale, maggio 2019 Vai al post »
FRANCO IPPOLITO, Per il rilancio del progetto europeo, in QG, Osservatorio internazionale, maggio 2019 Vai al post »
FRANCESCO BUFFA, SALVATORE CENTONZE, Conseguenze della condanna penale del rifugiato secondo la sentenza della Cgue del 14 maggio 2019, in QG – Osservatorio internazionale, giugno 2019 Vai al post »
GIUSEPPE BATTARINO, La risoluzione del Parlamento europeo del 19 settembre 2019 sull’importanza della memoria europea per il futuro dell’Europa, in QG – Osservatorio internazionale, settembre 2019 Vai al post »
FRANCESCO BUFFA, SALVATORE CENTONZE, CGUE su Xylella Fastidiosa, l’Italia è venuta meno ai suoi obblighi di contenimento e monitoraggio del fenomeno, in QG – Osservatorio internazionale, settembre 2019 Vai al post »
LUCIA TRIA, L’interpretazione delle pronunce della Corte di giustizia UE e della Corte EDU, in QG, Osservatorio internazionale, ottobre 2019 Vai al post »
G.M. Ruotolo, Il diritto internazionale privato italiano delle “nuove” famiglie nel contesto europeo, in QG, n. 2/2019; Vai al post »
VII Convegno annuale AISDUE “Unione europea e territorio: tra sovranità, regole e coesione” – Torino, 24/25 ottobre 2025 – Programma e modalità di iscrizione
SARA POLI, SIMONE MARINAI (a cura di), L’Unione europea sullo scenario internazionale. Sfide e trasformazioni sul piano interno ed esterno – Atti del VI Convegno nazionale AISDUE, Università di Pisa, 25/26 ottobre 2024 – Napoli, 2025, 381 pagine
Conference AFÉE-AISDUE – “Le role du juge national dans la procedure prejudicielle” – Présentation du volume : « Le renvoi préjudiciel », sous la direction de Fabio Ferraro et Celestina Iannone (éditions Bruylant, 2023) – 29 novembre 2024 – Registrazione Youtube
Giornata di studio in memoria del Prof. Tesauro – Le recenti novità in materia di rinvio pregiudiziale, Napoli – 15 novembre 2024 – Registrazione Youtube