AISDUE
  • L’associazione
    • L’associazione
    • Statuto
    • Aderire all’associazione
    • Verbali Riunioni Consiglio Direttivo
    • Concessione Patrocinio
  • Bibliografia
    • Cerca
    • Bibliografia AISDUE 2018
      • Bibliografia di diritto dell’Unione europea AISDUE. Pubblicazioni in Italia, Anno 2018 (Ed provv.)
      • Bibliografia di diritto dell’Unione europea AISDUE. Supplemento. Pubblicazioni di autori italiani in Europa, anno 2018. (Ed provv.)
    • Bibliografia delle Riviste di diritto dell’Unione europea a stampa
      • Il diritto dell’Unione europea
      • Studi sull’integrazione europea
    • Bibliografia delle riviste di diritto dell’Unione on-line
      • Eurojus
      • European papers
      • Freedom, Security & Justice: European Legal Studies
      • KorEuropa
      • Sud in Europa
    • Bibliografia delle riviste giuridiche multisettoriali on-line (selezione degli articoli di diritto dell’Unione)
      • AIC Rivista dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti-online
      • Diritto, immigrazione, cittadinanza
      • Federalismi.it
      • Diritto pubblico comparato ed europeo- Online
      • Ordine internazionale e diritti umani
      • AIC – Osservatorio Costituzionale (online)
      • Osservatorio sulle fonti
      • Questione giustizia
      • Questions of International Law
      • SIDIBlog
    • Bibliografia delle riviste giuridiche multisettoriali
      • Diritti umani e diritto internazionale
      • Diritto comunitario e degli scambi internazionali
      • Diritto pubblico comparato ed europeo (articoli UE)
      • Europa e diritto privato (articoli UE)
      • La Comunità internazionale
      • Materiali per una storia della cultura giuridica
      • Mercato Concorrenza Regole
      • Quaderni costituzionali
      • Rivista della cooperazione giuridica internazionale (articoli UE)
      • Rivista di diritto internazionale
      • Rivista di diritto internazionale privato e processuale
      • Rivista italiana di diritto pubblico comunitario
    • Volumi di diritto dell’Unione europea
      • Monografie di diritto dell’Unione europea, 2018
      • Manuali
      • Raccolte di giurisprudenza
    • Opere collettive – Selezione di articoli di diritto dell’Unione europea
  • Pubblicazioni dell’Associazione
    • Atti dei precedenti Convegni AISDUE
    • Pubblicazioni promosse da AISDUE
    • Pubblicazioni consigliate
    • Archivio bandi e concorsi
  • Convegni e seminari
    • Convegni e Seminari AISDUE
    • Convegni e Seminari
  • POST
    • Articoli
    • Note e Commenti
    • Convegni annuali e interinali Aisdue
  • Contatto
AISDUE
  • L’associazione
    • L’associazione
    • Statuto
    • Aderire all’associazione
    • Verbali Riunioni Consiglio Direttivo
    • Concessione Patrocinio
  • Bibliografia
    • Cerca
    • Bibliografia AISDUE 2018
      • Bibliografia di diritto dell’Unione europea AISDUE. Pubblicazioni in Italia, Anno 2018 (Ed provv.)
      • Bibliografia di diritto dell’Unione europea AISDUE. Supplemento. Pubblicazioni di autori italiani in Europa, anno 2018. (Ed provv.)
    • Bibliografia delle Riviste di diritto dell’Unione europea a stampa
      • Il diritto dell’Unione europea
      • Studi sull’integrazione europea
    • Bibliografia delle riviste di diritto dell’Unione on-line
      • Eurojus
      • European papers
      • Freedom, Security & Justice: European Legal Studies
      • KorEuropa
      • Sud in Europa
    • Bibliografia delle riviste giuridiche multisettoriali on-line (selezione degli articoli di diritto dell’Unione)
      • AIC Rivista dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti-online
      • Diritto, immigrazione, cittadinanza
      • Federalismi.it
      • Diritto pubblico comparato ed europeo- Online
      • Ordine internazionale e diritti umani
      • AIC – Osservatorio Costituzionale (online)
      • Osservatorio sulle fonti
      • Questione giustizia
      • Questions of International Law
      • SIDIBlog
    • Bibliografia delle riviste giuridiche multisettoriali
      • Diritti umani e diritto internazionale
      • Diritto comunitario e degli scambi internazionali
      • Diritto pubblico comparato ed europeo (articoli UE)
      • Europa e diritto privato (articoli UE)
      • La Comunità internazionale
      • Materiali per una storia della cultura giuridica
      • Mercato Concorrenza Regole
      • Quaderni costituzionali
      • Rivista della cooperazione giuridica internazionale (articoli UE)
      • Rivista di diritto internazionale
      • Rivista di diritto internazionale privato e processuale
      • Rivista italiana di diritto pubblico comunitario
    • Volumi di diritto dell’Unione europea
      • Monografie di diritto dell’Unione europea, 2018
      • Manuali
      • Raccolte di giurisprudenza
    • Opere collettive – Selezione di articoli di diritto dell’Unione europea
  • Pubblicazioni dell’Associazione
    • Atti dei precedenti Convegni AISDUE
    • Pubblicazioni promosse da AISDUE
    • Pubblicazioni consigliate
    • Archivio bandi e concorsi
  • Convegni e seminari
    • Convegni e Seminari AISDUE
    • Convegni e Seminari
  • POST
    • Articoli
    • Note e Commenti
    • Convegni annuali e interinali Aisdue
  • Contatto

Note e Commenti

  • Note e Commenti

    VIVIANA SACHETTI – La nozione di autorità giudiziaria nel mandato d’arresto europeo, tra mutuo riconoscimento e tutela dei diritti fondamentali

    by giandonato.caggiano 4 novembre 2019

    La Corte di giustizia dell’Unione europea, riunita nella sua Grande Sezione, ha avuto occasione di pronunciarsi il 27 maggio 2019 su tre rinvii pregiudiziali proposti dalla Supreme Court e dalla High Court irlandesi, concernenti la nozione di “autorità giudiziaria emittente”…

  • Note e Commenti

    MAURIZIO ORLANDI – È indispensabile per la tutela dei lavoratori che il datore proceda all’effettiva registrazione delle ore da essi lavorate.

    by Alessandro Ferrante 28 settembre 2019

    Con la sentenza del 14 maggio 2019, in causa C-55/18, la Corte di giustizia ha chiarito alcuni aspetti di primaria importanza in materia di conteggio degli orari di lavoro ordinari e straordinari e della loro limitazione.

  • Note e Commenti

    ADRIANO MAFFEO – Gli oneri ricadenti in capo ai proponenti di un’ICE ed i poteri accordati alla Commissione

    by Alessandro Ferrante 16 settembre 2019

    Note a margine della sentenza del 7 marzo 2019, causa C-420/16 P , e delle conclusioni dell’Avvocato generale Bobek del 29 luglio 2019, causa C-418/18 P

  • Note e Commenti

    VITTORIA MUSARDO – Note a margine del caso Solvay: sistemi di distribuzione chiusi e oneri di dispacciamento nel nuovo pacchetto “Energia Pulita per Tutti gli Europei”.

    by Alessandro Ferrante 3 settembre 2019

    Con il caso Solvay Chimica Italia S.p.a. la Corte di giustizia è stata chiamata ad interpretare per la prima volta la nozione di “sistemi di distribuzione chiusi” dell’energia elettrica di cui all’art.28 della direttiva 2009/72/CE3, introdotta nel diritto derivato dell’Unione…

  • Note e Commenti

    GASPARE FIENGO – La decisione sul regime fiscale riservato ad alcuni club di calcio professionistici spagnoli al vaglio del Tribunale dell’Unione.

    by Alessandro Ferrante 9 maggio 2019

    La sentenza del Tribunale nel caso FC Barcelona/Commissione – che sicura- mente si inserisce nel solco di una giurisprudenza consolidata volta a precisare la qua- lificazione giuridica degli atti e delle valutazioni posti in essere dalla Commissione durante il procedimento…

  • Note e Commenti

    ANDREA CIRCOLO – Accertamento o annullamento? La prima volta della Corte sull’art. 14, par. 2 statuto SEBC e BCE: il caso Rimšēvičs

    by Alessandro Ferrante 9 maggio 2019

    La vicenda affrontata nella pronuncia in esame merita particolare attenzione da parte degli studiosi del diritto dell’Unione, in quanto costituisce un unicum che non trova precedenti nella giurisprudenza della Corte di giustizia.

  • Note e Commenti

    ANGELA CORRERA – La notifica del recesso dall’Unione non incide sulla qualifica di stato competente ai sensi del regolamento Dublino III

    by Alessandro Ferrante 9 maggio 2019

    Il 23 gennaio 2019 la Corte di Giustizia dell’Unione europea è stata chiamata a pronunciarsi in ordine alla complessa questione dei criteri e dei meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale (C-661/17).

  • Note e Commenti

    FABIO FERRARO – Il Tribunale dell’Unione riconsidera la decisione sul caso Tercas in tema di aiuti (non) di Stato alle banche

    by Alessandro Ferrante 15 aprile 2019

    Da tempo il settore bancario nazionale attendeva una risposta da parte dei giudici dell’Unione sulla delicata e complessa questione della natura delle misure di sostegno concesse dal Fondo interbancario di tutela dei depositi e della loro compatibilità con la normativa…

  • Note e Commenti

    VITO RUBINO – I sapori fra copyright e altri strumenti di tutela della proprietà industriale: note a margine della sentenza Levola della Corte di giustizia

    by Alessandro Ferrante 15 aprile 2019

    La recente sentenza della Corte di giustizia UE del 13 novembre 2018 “Levola” affronta il tema della riconducibilità dei sapori alimentari (intesi come profilo organolettico e tattile nell’ambito della c.d. “palatabilità”) alla privativa connessa al diritto d’autore, disciplinata nel diritto…

Cerca per titolo o autore

CANALE YOUTUBE DI AISDUE

BIBLIOGRAFIA

  • Il diritto dell’Unione europea (47)
  • Studi sull’integrazione europea (83)
  • Eurojus (64)
  • European papers (81)
  • Freedom, Security & Justice: European Legal Studies (38)
  • Sud in Europa (36)
  • AIC Rivista dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti-online (14)
  • Diritto, immigrazione, cittadinanza (14)
  • Federalismi.it (99)
  • Diritto pubblico comparato ed europeo- Online (35)
  • Ordine internazionale e diritti umani (17)
  • AIC – Osservatorio Costituzionale (online) (15)
  • Osservatorio sulle fonti (23)
  • Questions of International Law (6)
  • SIDIBlog (4)
  • Diritti umani e diritto internazionale (20)
  • Diritto comunitario e degli scambi internazionali (9)
  • Diritto pubblico comparato ed europeo (27)
  • Europa e diritto privato (13)
  • La Comunità internazionale (6)
  • Rivista della cooperazione giuridica internazionale (22)
  • Rivista di diritto internazionale (8)
  • Rivista di diritto internazionale privato e processuale (9)
  • Rivista italiana di diritto pubblico comunitario (13)
  • Monografie di diritto dell’Unione europea, 2018 (37)
  • Manuali (15)
  • Raccolte di giurisprudenza (1)
  • KorEuropa (17)
  • Questione giustizia (2)
  • Opere collettive – Articoli di diritto dell’Unione europea (230)
  • Banca Impresa Società (8)
  • Materiali per una storia della cultura giuridica (3)
  • Mercato Concorrenza Regole (12)
  • Quaderni costituzionali (37)
  • Cultura e diritto (3)
  • Bibl. Pubblicazioni di autori italiani in Europa (87)
  • Bibliografia AISDUE 2018 (2)
  • Presentazione Volumi e Codici (3)
  • The Global Community (2)
  • Concessione Patrocinio (1)
  • Instagram
  • Youtube
  • [ PRIVACY POLICY ]

@2019 - AISDUE - Associazione Italiana Studiosi di Diritto dell'Unione Europea


Torna all'inizio