V.A. Serov - Il Ratto di Europa

SIMONETTA IZZO, La questione israelo-palestinese e l’Unione europea dopo gli attacchi del 7 ottobre 2023: più ombre che luci

SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. La posizione dell’UE in merito alla questione israelo-palestinese e le misure a sostegno del processo di pace. – 3. Le criticità nelle relazioni dell’UE con palestinesi e israeliani. – 4. La reazione delle istituzioni UE agli eventi del 7 ottobre 2023. – 5. Stati membri UE e questione israelo-palestinese. – 6. Considerazioni conclusive.

Leggi »

SAMUELE BARBIERI, Le immunità dei deputati europei tra Parlamento, autorità giudiziarie degli Stati membri e giudice dell’Unione: il triangolo giurisdizionale e istituzionale nei casi Puigdemont, Comín e Ponsatí

SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. La causa Puigdemont e Comín (T-115/20): i ricorsi avverso il rifiuto del Presidente del Parlamento di aprire la procedura di difesa dell’immunità di cui agli artt. 7 e 9 del regolamento interno. – 3. La causa Puigdemont, Comín e Ponsatí (T-272/21): i ricorsi avverso le decisioni del Parlamento europeo di revocare le immunità dei deputati catalani. – 4. Il richiamo del Tribunale al sistema di tutela giurisdizionale dell’Unione. – 5. Osservazioni conclusive: il triangolo tra Parlamento, autorità giudiziarie degli Stati membri e giudice dell’Unione.

Leggi »

MIRIANA LANOTTE, La posizione dell’Unione europea nella prospettiva della modifica del Regolamento Sanitario Internazionale e dell’adozione di un Trattato pandemico

SOMMARIO: 1. Introduzione: una lezione post pandemia. – 2. Gli emendamenti per la riforma del Regolamento Sanitario internazionale. – 3. Il potenziale nuovo accordo internazionale sulla prevenzione e preparazione in materia di pandemie. – 4. Conclusioni: la fretta, una cattiva consigliera per la tutela dei diritti fondamentali e il rispetto dello Stato di diritto.

Leggi »

BLOGDUE | Il blog di AISDUE - Associazione Italiana Studiosi di Diritto dell'Unione Europea