Abbiamo deciso di varare anche per la nostra Associazione un blog permanente per riprendere un’utile esperienza fatta da quasi tutte le Associazioni e affini che abbiano un sito …
Abbiamo deciso di varare anche per la nostra Associazione un blog permanente per riprendere un’utile esperienza fatta da quasi tutte le Associazioni e affini che abbiano un sito …
SOMMARIO: 1. Il contesto giuridico sottostante ai rinvii pregiudiziali. – 2. Le conclusioni dell’AG. – 3. La soluzione prospettata della Corte di giustizia. – 4. Il commento.
SOMMARIO: 1. Introduzione – 2. L’Inflation Reduction Act degli USA e la risposta europea: il Green Deal Industrial Plan – 3. Segue: la proposta di adottare un (altro) quadro temporaneo di crisi e transizione – 4. Considerazioni conclusive.
SOMMARIO: 1. La decisione (UE) 2022/2512 relativa alla non accettazione dei documenti di viaggio russi rilasciati in Ucraina e Georgia. – 2. Alcuni nodi critici. – 3. In particolare: le garanzie di tutela dei richiedenti protezione internazionale e protezione temporanea. – 4. …e la loro scarsa effettività. – 5. Considerazioni conclusive.
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. L’evoluzione della rendicontazione societaria di sostenibilità nel contesto dell’Unione: cenni. – 3. Gli obiettivi della direttiva (UE) 2022/2464. – 4. Le novità introdotte. – 5. Considerazioni finali.
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. La legittima difesa. – 3. L’art. 5 Patto NATO. – 4. L’art. 42 TUE. – 5. L’art. 222 TFUE. – 6. L’Unione europea e la cyber-sicurezza. – 7. Segue. – 8. Conclusioni.
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. L’obbligo di salvataggio in mare nel diritto internazionale. – 3. La sorte dei richiedenti asilo. – 4. I profili di criticità del d.l. n. 1/2023. – 5. Considerazioni conclusive.