Abbiamo deciso di varare anche per la nostra Associazione un blog permanente per riprendere un’utile esperienza fatta da quasi tutte le Associazioni e affini che abbiano un sito …
Abbiamo deciso di varare anche per la nostra Associazione un blog permanente per riprendere un’utile esperienza fatta da quasi tutte le Associazioni e affini che abbiano un sito …
SOMMARIO: 1. Premessa introduttiva. – 2. La direttiva (UE) 2023/2413 tra sviluppi positivi e mere conferme. – 3. La principale innovazione del nuovo atto normativo. – 4. Alcune osservazioni critiche. – 5. Brevi considerazioni conclusive.
SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. La decisione della Commissione europea e la sentenza del Tribunale. – 3. Le conclusioni dell’AG Kokott. – 4. Commento.
SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. La posizione dell’UE in merito alla questione israelo-palestinese e le misure a sostegno del processo di pace. – 3. Le criticità nelle relazioni dell’UE con palestinesi e israeliani. – 4. La reazione delle istituzioni UE agli eventi del 7 ottobre 2023. – 5. Stati membri UE e questione israelo-palestinese. – 6. Considerazioni conclusive.
SUMMARY: 1. Legal background. – 2. Facts of the case and findings of the Court. – 3. Putting the Court’s conclusions into context. – 4. Has the circle been squared?
SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. La causa Puigdemont e Comín (T-115/20): i ricorsi avverso il rifiuto del Presidente del Parlamento di aprire la procedura di difesa dell’immunità di cui agli artt. 7 e 9 del regolamento interno. – 3. La causa Puigdemont, Comín e Ponsatí (T-272/21): i ricorsi avverso le decisioni del Parlamento europeo di revocare le immunità dei deputati catalani. – 4. Il richiamo del Tribunale al sistema di tutela giurisdizionale dell’Unione. – 5. Osservazioni conclusive: il triangolo tra Parlamento, autorità giudiziarie degli Stati membri e giudice dell’Unione.
SOMMARIO: 1. Introduzione: una lezione post pandemia. – 2. Gli emendamenti per la riforma del Regolamento Sanitario internazionale. – 3. Il potenziale nuovo accordo internazionale sulla prevenzione e preparazione in materia di pandemie. – 4. Conclusioni: la fretta, una cattiva consigliera per la tutela dei diritti fondamentali e il rispetto dello Stato di diritto.