FLAVIA ROLANDO, Il ruolo del consumatore nel percorso dell’Unione europea verso un mercato ecosostenibile
Abstract (ITA) Nel 2019, il Green Deal ha inaugurato una nuova fase evolutiva della politica ambientale dell’Unione europea
Abstract (ITA) Nel 2019, il Green Deal ha inaugurato una nuova fase evolutiva della politica ambientale dell’Unione europea
Abstract (ITA) Il contributo propone una riflessione sul concetto del pacing problem, quale sfida propria della regolamentazione della tecnologia, con cui il legislatore dell’Unione si è dovuto confrontare nel momento in cui si è reso necessario introdurre, nel corso dell’iter legislativo dell’AI Act
Abstract (ITA) Il testo esamina i rischi per la concorrenza derivanti dall’uso dell’IA e dalla raccolta massiva di dati da parte delle grandi imprese, che rafforzano il divario rispetto a piccole aziende e consumatori…
Abstract (ITA) L’avvento dell’intelligenza artificiale generativa impone una profonda riflessione sulla tenuta sistemica del diritto d’autore.
Abstract (ITA) Il presente studio analizza la regolamentazione del settore dell’energia da parte dell’Unione europea nei suoi profili significativi. L’indagine ripercorre le tappe fondamentali a partire dalla costituzione del mercato interno dell’energia, evidenziando i nuovi obiettivi maturati con l’art. 194 TFUE.
Abstract (ITA) Il contributo esplora il rapporto tra diritto della concorrenza e sostenibilità ambientale nell’ordinamento europeo, alla luce delle recenti Linee direttrici della Commissione europea del 2023 sugli accordi di cooperazione orizzontale.
Esecuzione penale e giustizia europea. Online su piattaforma GoogleMeet. Per partecipare è necessario prenotarsi compilando il form al seguente link
Europa 2025: da utopia a necessità – Fondazione Collegio San Carlo, via San Carlo 5. Per maggiori info: www.temi.comune.modena.it/summer-school DOWNLOAD
È stata pubblicata la prima Call for Papers della Cattedra Jean Monnet SustainEUorPlanet, coordinata dalla Prof. Elisa Baroncini. La Call
Applications forms are available at the Università degli Studi di Milano website from 22 May 2025 to 6 October 2025.
Il presente invito a contribuire è rivolto alle Studiose e agli Studiosi di Diritto dell’Unione Europea e di Diritto pubblico
Scadenza: 8 settembre 2025 DOWNLOAD IN FORMATO PDF
I candidati (soci AISDUE) dovranno inviare all’indirizzo di posta elettronica info@aisdue.eu, entro il termine del 08.09.2025, i seguenti documenti in formato pdf: domanda
I candidati (soci AISDUE) dovranno inviare all’indirizzo di posta elettronica info@aisdue.eu, entro il termine del 08.09.2025, i seguenti documenti in formato pdf: domanda