ALESSANDRO ROSANÒ, Prospettive di revisione del test Aranyosi e Căldăraru (o test LM) a partire dalla giurisprudenza della Corte EDU

di Patrizia De Pasquale

Abstract (ITA)

Nel contesto del MAE, il test Aranyosi e Căldăraru, nella variante LM relativa alla tutela del diritto a un giudice indipendente, ha sollevato difficoltà connesse, nell’ambito della crisi dello Stato di diritto in Polonia, all’applicazione della sua seconda parte, quanto all’accertamento in concreto del rischio di violazione. L’impostazione fatta propria dalla Corte di giustizia potrebbe essere contestata in ragione di un orientamento della Corte europea dei diritti dell’uomo, in forza del quale, quando si tratta di stabilire se i diritti dell’estradando possano essere lesi nello Stato di consegna, se il livello di intensità delle violazioni in atto in quello Stato è tale da portare a concludere che l’estradizione esporrebbe necessariamente il soggetto alla violazione, la valutazione in concreto non è richiesta «in the most extreme cases» (sentenza Liu). Nell’articolo si dà conto dei due approcci e si sostiene che il secondo possa utilizzarsi nell’ordinamento dell’Unione attraverso l’art. 52, par. 3, della Carta dei diritti fondamentali. In tal modo, risulterebbe possibile assicurare una migliore protezione dei diritti fondamentali, compreso il diritto a un giudice indipendente, senza mettere in discussione la fiducia reciproca, visto che la valutazione in concreto verrebbe omessa solo in casi limitati e particolarissimi.

Abstract (ENG)

In the context of the EAW, the Aranyosi and Căldăraru test, in the LM version related to the protection of the right to an independent tribunal, has raised issues relating, in the context of the rule of law crisis in Poland, to the application of its second part, as regards the assessment in concreto of the risk of a violation. The approach adopted by the Court of Justice could be challenged on the grounds of the case law of the European Court of Human Rights, according to which the assessment in concreto is not required «in the most extreme cases» when it comes to establishing whether the rights of the extradited person under Article 3 ECHR may be violated in the State of surrender, if the level of intensity of the violations taking place in that State is such as to lead to the conclusion that extradition would necessarily expose that person to a violation of their rights (Liu judgment). The paper gives an account of the two approaches and argues that the latter can be used in EU law through Article 52(3) of the Charter of Fundamental Rights. This would make it possible to ensure a better protection of fundamental rights, including the right to an independent tribunal, without undermining mutual trust, since the assessment in concreto would be omitted only in limited and very peculiar cases.

DOWNLOAD IN FORMATO PDF

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

Privacy & Cookies Policy