Donati F., La questione prioritaria di costituzionalità: presupposti e limiti, in Federalismi.it, n. 3, 27 gennaio 2021, p. 1 ss. Vai al post »
Salvemini L., The European Union Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità: la (discutibile) soluzione interpretativa della Corte di giustizia dell’UE, in Federalismi.it, n. 1, 13 gennaio 2021, p. 122 ss. Vai al post »
Lo Calzo A., Dagli approdi giurisprudenziali della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle recenti tendenze nel dialogo con le Corti nel contesto europeo, in Federalismi.it, n. 1, 13 gennaio 2021, p. 85 ss. Vai al post »
Hilpold P., Piva P., Da “Solange” a “PSPP”: alla ricerca delle radici di un “dialogo tra Corti” naufragato in un incomprensibile soliloquio, in Federalismi.it, n. 1, 13 gennaio 2021, p. 57 ss. Vai al post »
Gentile C., La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali, in Federalismi.it, n. 1, 13 gennaio 2021, p. 35 ss. Vai al post »
Galetta D.U., Karlsruhe über alles? Il ragionamento sul principio di proporzionalità nella pronunzia del 5 maggio 2020 del BVerfG tedesco e le sue conseguenze, in Federalismi.it, n. 14, 7 maggio 2020, p. 166 ss. Vai al post »
Caravita B., Condinanzi M., Morrone A., Poggi A.M., Editoriale: Da Karlsruhe una decisione poco meditata in una fase politica che avrebbe meritato maggiore ponderazione, in Federalismi.it, n. 14, 13 maggio 2020, p. 4 ss. Vai al post »
Morgese G., La “nuova” solidarietà europea in materia di asilo e immigrazione: molto rumore per poco?, in Federalismi.it, n. 35, 28 dicembre 2020, p. 16 ss. Vai al post »
Reginelli D., I trasferimenti Dublino verso l’Italia dopo il decreto sicurezza: tra “carenze sistemiche” e “previe garanzie individuali”, in Federalismi.it, n. 35, 28 dicembre 2020, p. 48 ss. Vai al post »
Tesauro G., L’interpretazione della Corte costituzionale dell’art. 111, ult. comma: una preclusione impropria al rinvio pregiudiziale obbligatorio, in Federalismi.it, n. 34, 16 dicembre 2020, p. 237 ss. Vai al post »
VII Convegno annuale AISDUE “Unione europea e territorio: tra sovranità, regole e coesione” – Torino, 24/25 ottobre 2025 – Programma e modalità di iscrizione
SARA POLI, SIMONE MARINAI (a cura di), L’Unione europea sullo scenario internazionale. Sfide e trasformazioni sul piano interno ed esterno – Atti del VI Convegno nazionale AISDUE, Università di Pisa, 25/26 ottobre 2024 – Napoli, 2025, 381 pagine
Conference AFÉE-AISDUE – “Le role du juge national dans la procedure prejudicielle” – Présentation du volume : « Le renvoi préjudiciel », sous la direction de Fabio Ferraro et Celestina Iannone (éditions Bruylant, 2023) – 29 novembre 2024 – Registrazione Youtube
Giornata di studio in memoria del Prof. Tesauro – Le recenti novità in materia di rinvio pregiudiziale, Napoli – 15 novembre 2024 – Registrazione Youtube