Scritti offerti a Claudia Morviducci
Questa pubblicazione edita da Cacucci Editore rappresenta un utile occasione di dibattito scientifico sull’attuale contesto dell’integrazione giuridica europea. Un’occasione per discutere temi e questioni con una studiosa seria e una docente apprezzata come Claudia Morviducci, sempre attenta all’Unione Europea nella sua complessa evoluzione istituzionale.
L’iniziativa volta a realizzare una raccolta di scritti, promossa da colleghi delle due università – Roma Tre e Firenze – nelle quali si è svolta la sua prevalente attività didattica, ha subito trovato risposta e apprezzamento da parte di numerosi studiosi e di giovani ricercatori delle più diverse sedi.
Per agevolare la lettura della raccolta i tanti contributi ricevuti sono stati ripartiti seguendo, anzitutto, la distinzione tra la parte istituzionale e quella speciale della materia e raggruppando poi i lavori in base ad alcune principali tematiche, molte delle quali assai vicine a quelle che caratterizzano la produzione scientifica di Claudia Morviducci.
Questi i contributi presenti nel volume che sono qui liberamente consultabili:
Parte I
Sezione I
– COMPETENZE DELL’UNIONE E DEGLI STATI MEMBRI –
- Patrizia De Pasquale, Competenze proprie degli Stati e principio di leale collaborazione
- Davide Diverio, Situazioni puramente interne e principi generali dell’ordinamento dell’Unione
- Fabio Ferraro, Brevi note sulla competenza esclusiva degli Stati membri in materia di sicurezza nazionale
- Silvia Marino, Dieci anni di controllo politico del principio di sussidiarietà: quale ruolo hanno giocato i Parlamenti nazionali?
Sezione II
– LA CORTE DI GIUSTIZIA –
- Chiara Amalfitano, Note critiche sulla recente riforma dello Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea
- Simone Marinai, Il procedimento pregiudiziale d’urgenza: un bilancio alla luce della più recente prassi applicativa
- Paolo Mengozzi, La Corte di giustizia e i principi fondamentali dello Spazio di Libertà, Sicurezza e Giustizia
- Michele Messina, La competenza di piena giurisdizione della Corte di giustizia dell’Unione europea tra conferme e tendenze evolutive
- Ilaria Ottaviano, Rapporto fra sanzioni amministrative “punitive” e diritto al silenzio: questioni correlate alla doppia pregiudiziale
Sezione III
– LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI: LE FONTI –
- Adelina Adinolfi, Qualche riflessione sulla rilevanza nell’ordinamento dell’Unione europea dei trattati sui diritti umani diversi dalla CEDU
- Mario Carta, Strumenti finanziari e tutela della rule of law: i recenti sviluppi nell’Unione europea
- Nicole Lazzerini, Inapplicabile, ma comunque rilevante? La Carta dei diritti fondamentali nella giurisprudenza recente della Corte di giustizia sull’indipendenza dei giudici nazionali
- Paola Mori, Gli strumenti di tutela del rispetto dello Stato di diritto: verso una condizionalità politico-finanziaria
- Simone Vezzani, L’efficacia diretta della Carta dei diritti fondamentali: problemi e prospettive alla luce della recente giurisprudenza della Corte di giustizia
- Daniela Vitiello, L’effetto diretto della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea nei rapporti orizzontali. Note a margine della recente giurisprudenza della Corte di giustizia sui diritti sociali
Sezione IV
– LE POLITICHE E LE ATTIVITÀ NORMATIVE –
- Gianluca Contaldi, Le decisioni delle autorità antitrust di altri Stati membri nei procedimenti di private enforcement
- Daniele Gallo, L’economicità alla luce della giurisprudenza UE e della prassi della Commissione sui servizi socio-sanitari
- Roberto Mastroianni, La determinazione del Country of origin ed il principio del mutuo riconoscimento nel nuovo testo della direttiva sui servizi di media audiovisivi
- Massimiliano Montini, Le quattro libertà di circolazione sono indivisibili? Riflessioni critiche sul mercato interno, gli accordi commerciali dell’Unione Europea e la Brexit
- Teresa Maria Moschetta, L’armonizzazione normativa mediante gli atti di soft law della Commissione europea: uno sviluppo ipotizzabile?
- Bruno Nascimbene, Da Robert Schuman a Jean Monnet. La diffusione della conoscenza del diritto dell’Unione europea
- Francesco Salerno, L’attuazione degli accordi tra le parti sociali europee tramite decisione del Consiglio UE nel prisma della pluralità degli ordinamenti giuridici
Sezione V
– AZIONE ESTERNA, PESC E PESD –
- Gaspare Fiengo, Brevi riflessioni sul ruolo del Consiglio europeo in ambito PESC e PSDC
- Alessandra Mignolli, Sviluppo sostenibile: unità d’intenti per l’azione esterna dell’Unione europea?
- Luca Paladini, La cooperazione strutturata permanente in materia di difesa: un affaire non esclusivamente PESC/PSDC?
- Sara Poli, Recenti sviluppi in materia di PESC: verso l’attenuazione della sua specificità?
Sezione VI
– L’UNIONE NELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE E LE SUE PROSPETTIVE DI EVOLUZIONE –
- Gian Luigi Cecchini, Per un’analisi critica dell’Unione Bancaria Europea
- Donatella del Vescovo, Effetti della Brexit sull’assetto normativo europeo
- Ivan Ingravallo, Considerazioni critiche sulle prospettive di ulteriore allargamento dell’Unione europea
- Nicoletta Parisi, The International and European Model to Prevent Corruption
- Piero Pennetta, La sovranazionalità nelle organizzazioni regionali extraeuropee
- Paolo Piva, Diritto dell’Unione europea e ‘self-contained regime’
- Sara Pugliese, La rilevanza delle infrastrutture strategiche per il rafforzamento del ruolo dell’UE sullo scenario globale: il caso dei porti
- Mirko Sossai, Modelli di regimi sanzionatori nella prassi contemporanea
Parte II
Sezione I
– LA CITTADINANZA EUROPEA –
- Valeria Di Comite, Libertà di circolazione del cittadino dell’Unione e ricongiungimento con il coniuge straniero dello stesso sesso: un nuovo diritto di soggiorno derivato alla luce del caso Coman
- Stefano Montaldo, We (don’t) want you: protezione contro l’allontanamento del cittadino UE o del suo familiare e periodi di detenzione
- Rossana Palladino, Cittadinanza europea e “rispetto del diritto dell’Unione europea” in ipotesi di perdita della cittadinanza statale
- Angela Maria Romito, Sul principio di proporzionalità e la perdita della cittadinanza europea
- Andrea Santini, Il nuovo regolamento sull’iniziativa dei cittadini europei: tra continuità e innovazione
- Rosario Sapienza, Cittadinanza europea: uno, nessuno e centomila?
- Ugo Villani, Competenza degli Stati membri e diritto dell’Unione nella definizione della cittadinanza europea
Sezione II
– IMMIGRAZIONE, PROTEZIONE INTERNAZIONALE, INTEGRAZIONE, DATI PERSONALI DEGLI STRANIERI –
- Giandonato Caggiano, L’interoperabilità fra le banche-dati dell’Unione sui cittadini degli Stati terzi
- Federico Casolari, La qualità di rifugiato al vaglio della Corte di giustizia dell’Unione europea: i diritti dei beneficiari di protezione internazionale tra “Ginevra” e “Lisbona”
- Chiara Favilli, Armonizzazione delle legislazioni nazionali e standard di tutela dei diritti fondamentali: il caso del diritto a una tutela giurisdizionale effettiva in materia di asilo
- Caterina Fratea, Obblighi di solidarietà ed effettività della tutela dei migranti: quale spazio per un ripensamento del sistema Dublino?
- Costanza Honorati, La tutela dei minori migranti tramite il diritto internazionale privato: quali rapporti tra Dublino III e Bruxelles II-bis?
- Francesca Martines, Il ricorso dell’Unione europea a strumenti informali per la riammissione di migranti irregolari: inquadramento e problematiche giuridiche
- Giuseppe Morgese, Discriminazioni dirette e indirette a carico dei cittadini non italiani nell’accesso al reddito e alla pensione di cittadinanza
- Emanuela Pistoia, I percorsi del trattamento nazionale per i cittadini di Stati terzi nel diritto dell’Unione europea
- Fabio Spitaleri, I limiti alla durata della detenzione dello straniero destinato ad essere espulso tra garanzie CEDU e disciplina dell’Unione
Sezione III
– TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI: DIGNITÀ, GENERE, MINORANZE E DISABILITÀ, DIRITTO ALLA PRIVACY –
- Ruggero Cafari Panico, L’identità digitale quale diritto del cittadino dell’Unione, fra tutela dei dati personali e concorrenza
- Antonietta Damato, Osservazioni sull’azione dell’Unione europea in tema di disabilità
- Angela Di Stasi, Brevi considerazioni intorno all’uso giurisprudenziale della nozione di dignità umana da parte della Corte di giustizia dell’Unione europea
- Luciano Garofalo, La Convenzione di Istanbul del 2011 sul contrasto alla violenza domestica. Problemi applicativi
- Roberto Giuffrida, La tutela internazionale delle minoranze e il principio di non discriminazione individuale. La continua affermazione del ruolo dei singoli alla luce della nozione di discriminazione indiretta accolta nel diritto europeo
- Maria Luisa Padelletti, Parole e principi… a quando i diritti? Qualche riflessione sulla tutela delle persone diversamente abili nell’Unione europea
- Monica Spatti, L’azione dell’Unione europea nella lotta all’odio online: la responsabilizzazione dei social media
- Flavia Zorzi Giustiniani, Il diritto all’oblio nella rete e i suoi limiti nell’attuale contesto europeo
Per acquisto o informazioni:
Cacucci Editore – Bari
Via Nicolai, 39 – 70122 Bari
Tel. 080/5214220
http://www.cacucci.it
e-mail: info@cacucci.it