AISDUE
  • L’associazione
    • L’associazione
    • Statuto e Regolamento
    • Aderire all’associazione
    • Verbali Riunioni Consiglio Direttivo
    • Concessione del Patrocinio AISDUE
    • Premi
    • Codice fiscale e versamenti bancari
    • Assemblee dei Soci
    • Rinnovo delle cariche sociali
  • Pubblicazioni
    • Quaderni AISDUE
    • Open Access
  • Convegni e seminari
    • Convegni e seminari AISDUE
    • Convegni e Seminari
  • POST
    • Articoli
    • FOCUS
      • Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
      • Corte Costituzionale Tedesca
      • Conferenza sul Futuro dell’Europa
      • Nuovo patto sull’immigrazione e l’asilo
      • Pandemia, diritto emergenziale e Unione Europea
      • Brexit
      • Servizi e piattaforme digitali
    • Note e Commenti
    • Atti convegni Aisdue
    • Criteri redazionali
  • FORUM
    • Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR)
    • La Conferenza sul Futuro dell’Europa (COFE)
    • Origini e Modernità dell’Integrazione Comunitaria (OMIC)
    • La Proiezione Internazionale dell’Unione Europea (PIUE)
    • Immigrazione, Frontiere e Asilo (IFA)
    • Concorrenza e Regolazione del Mercato (COREM)
  • Indici
    • Indici riviste
    • Indici libri
  • News
    • News
    • Comunicazioni ai soci
    • Segnalazioni
    • Call e bandi AISDUE
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese
di giandonato.caggiano 25 Settembre 2018

Bibliografia delle riviste giuridiche multisettoriali on-line
(selezione degli articoli di diritto dell’Unione)

AIC Rivista dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti-online

http://www.rivistaaic.it/

Monaco G., La Corte costituzionale ridisegna il proprio ruolo nella tutela dei diritti fondamentali, tra Carta di Nizza, CEDU e Carta Sociale Europea, in Riv. AIC, 3/2020, p. 146

Leggi tutto

de Crescenzo A., Looking for a European Policy Direction, in Riv. AIC, 3/2020, p. 224

Leggi tutto

Iannotti Della Valle A., Il diritto all’oblio “preso meno sul serio” alla luce della sentenza Google/CNIL della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, in Riv. AIC, 2/2020, p. 495

Leggi tutto

Stile M.T., Il MES nella risoluzione delle crisi finanziarie europee. Un paradigma di limitazione della sovranità statuale, in Riv. AIC, 2/2020, p.

Leggi tutto

Zanoni D., Retroattività ed interpretazione autentica nel gioco del bilanciamento tra le Corti, in Riv. AIC, 2/2020, p. 295

Leggi tutto

Crivelli E., Il contrastato recepimento in Italia del Protocollo n. 16 alla Cedu: cronaca di un Rinvio, in Oss. AIC, 2/2021, p. 50

Leggi tutto

Cavasino E., Diritti e principi nello spazio giuridico europeo dei diritti fondamentali: un aspetto dell’esperienza costituzionale, in Riv. AIC, 1/2020, p. 561

Leggi tutto

Asero M., Il futuro dell’Unione europea tra rule of law e rule of people: the winner takes it all? La sentenza della Corte di Giustizia sulle riforme in materia di previdenza sociale della magistratura (C-192/18) e la “saga delle riforme” in Polonia, in Riv. AIC, 2/2021, p. 84

Leggi tutto

Orefice M., Diritto alla deindicizzazione: dimensione digitale e sovranità territoriale (Corte di giustizia c-507/17), in Riv. AIC, 1/2020, p. 653

Leggi tutto

Cerruti T., Libertà di circolazione e pandemia: servirà un passaporto-COVID per attraversare i confini dell’Unione europea?, in Riv. AIC, 2/2021, p. 1

Leggi tutto

Amalfitano C., Il rapporto tra rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia e rimessione alla Consulta e tra disapplicazione e rimessione alla luce della giurisprudenza “comunitaria” e costituzionale, in Riv. AIC, 1/2020, p. 296

Leggi tutto

Castelli L., Alla ricerca del “limite dei limiti”: Il «contenuto essenziale» dei diritti fondamentali nel dialogo fra le Corti, in Riv. AIC, 1/2021, p. 454

Leggi tutto

Tomasi M., Verso la definizione di uno statuto giuridico dei minori stranieri non accompagnati in europa? Modelli astratti e concreti di tutela della vulnerabilità, in Riv. AIC, 1/2020, p. 519

Leggi tutto

Flick G.M., Da Auschwitz alla Costituzione italiana e alla Carta di Nizza. Memoria del passato e progetto per il futuro, in Riv. AIC, 1/2021, p. 294

Leggi tutto

Marchese C., Il ruolo dello Stato a fronte dell’emergenza pandemica e le risposte elaborate in sede europea: la garanzia dei diritti ed il rilancio economico alla luce del rapporto tra condizionalità e solidarietà, in Riv. AIC, 1/2021, p. 233

Leggi tutto

Rosini M., Il voto elettronico tra standard europei e principi costituzionali. Prime riflessioni sulle difficoltà di implementazione dell’e-voting nell’ordinamento costituzionale italiano, in Riv. AIC, 1/2021, p. 1

Leggi tutto

Gotti G., L’implementazione partecipata del Pilastro europeo dei diritti sociali: “nuovo inizio” e vecchi problemi, in Riv. AIC, 1/2021, p. 166

Leggi tutto

Sciortino A., L’uguaglianza di genere nell’UE: categorie giuridiche e tutele, in Riv. AIC, 4/2020, p. 19

Leggi tutto

Polacchini F., Solidarietà e doveri per una cittadinanza europea in costruzione: dai diritti di cittadinanza ad una comunità sovranazionale di diritti e doveri, in Riv. AIC, 4/2020, p. 456

Leggi tutto

Ruggeri A., La Carta di Nizza-Strasburgo nel sistema costituzionale europeo, in Riv. AIC, 3/2020, p. 130

Leggi tutto

S. Leone, Il regime della doppia pregiudizialità alla luce della sentenza n. 20 del 2019 della Corte costituzionale, Riv. AIC, 3/2019, pp. 642-659

Leggi tutto

V. Casamassima I diritti fondamentali europei tra processi di positivizzazione normativa e ruolo dei giudici (e della politica). Riflessioni intorno ad alcuni recenti sviluppi in materia di rapporti tra Corte costituzionale, Corte di giustizia e giudici comuni, Riv. AIC, 3/2019, pp. 404-450

Leggi tutto

G. Lattanzi, Attualita’ della Costituzione, Riv. AIC, 3/2019, pp. 1-6

Leggi tutto
S. Caldarelli, La sovranità statale alla prova della crisi economica e finanziaria, Riv. AIC, 2/2019, pp. 246-269" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

S. Caldarelli, La sovranità statale alla prova della crisi economica e finanziaria, Riv. AIC, 2/2019, pp. 246-269

Leggi tutto
O. Pini, La precettività del valore del risparmio nella tutela del risparmiatore o «consumatore di servizi finanziari». Un focus sul riparto fra Consob e AGCM in materia di pratiche commerciali sleali, Riv. AIC, 2/2019, pp. 169-209;" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

O. Pini, La precettività del valore del risparmio nella tutela del risparmiatore o «consumatore di servizi finanziari». Un focus sul riparto fra Consob e AGCM in materia di pratiche commerciali sleali, Riv. AIC, 2/2019, pp. 169-209;

Leggi tutto
G.M. Flick, Diritti fondamentali e il multilevel: delusioni e speranze, Riv. AIC, 2/2019, pp. 155-168" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

G.M. Flick, Diritti fondamentali e il multilevel: delusioni e speranze, Riv. AIC, 2/2019, pp. 155-168

Leggi tutto
S. Catalano, Rinvio pregiudiziale nei casi di doppia pregiudizialità Osservazioni a margine dell’opportuna scelta compiuta con l’ordinanza n. 117 del 2019 della Corte costituzionale, Oss. AIC, 4/2019, pp. 1-10." class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

S. Catalano, Rinvio pregiudiziale nei casi di doppia pregiudizialità Osservazioni a margine dell’opportuna scelta compiuta con l’ordinanza n. 117 del 2019 della Corte costituzionale, Oss. AIC, 4/2019, pp. 1-10.

Leggi tutto
D. Gallo, Efficacia diretta del diritto UE, procedimento pregiudiziale e Corte costituzionale: una lettura congiunta delle sentenze n. 269/2017 e 115/2018, in Riv AIC, 1/2019, p. 220-245;" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

D. Gallo, Efficacia diretta del diritto UE, procedimento pregiudiziale e Corte costituzionale: una lettura congiunta delle sentenze n. 269/2017 e 115/2018, in Riv AIC, 1/2019, p. 220-245;

Leggi tutto

R. Cabazzi, Procedura per squilibri macroeconomici e principi democratico costituzionali degli Stati membri: un connubio conflittuale?, in Rivista AIC, 1/2018

Leggi tutto

M. Cartabia, Convergenze e divergenze nell’interpretazione delle clausole finali della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, in Rivista AIC, 2/2018

Leggi tutto

A. Guazzarotti, Quanto è pluralista la “Costituzione economica europea”? Si prega di riformulare la domanda, in Rivista AIC, 3/2018

Leggi tutto

V. Piergigli, L’integrazione degli immigrati da paesi terzi nel diritto sovranazionale: limiti e potenzialità dell’Unione europea, in Rivista AIC, 3/2018

Leggi tutto

A. Di Chiara, La verifica dei poteri del parlamento europeo tra normative elettorali difformi e principio di autonomia, in Rivista AIC, 3/2018.

Leggi tutto

M. Rospi, L’invecchiamento attivo della popolazione all’interno della coesione sociale tra generazioni: gli strumenti della multilevel governance per nuovi sistemi di welfare, in Rivista AIC, 3/2018

Leggi tutto

Diritto, immigrazione, cittadinanza

https://www.dirittoimmigrazionecittadinanza.it/la-rivista

Lang A., La conservazione dei diritti di soggiorno in tempo di Brexit, in DIC, 2020/1, pp. 80-109

Leggi tutto

Olivito A., The Constitutional Fallouts of Border Management through Informal and Deformalised External Action : The Case of Italy and the EU, in DIC, 2020/2, pp. 114-137

Leggi tutto

Pitea C., La Corte EDU compie un piccolo passo in avanti sui Paesi terzi “sicuri” e un preoccupante salto all’indietro sulla detenzione di migranti al confine. A margine della sentenza della Grande Camera sul caso Ilias e Ahmed c. Ungheria, in DIC 2020/3, pp. 193-211

Leggi tutto

M. BORRACCETTI, Le misure di revoca della cittadinanza nazionale e il controllo di proporzionalità: la prospettiva europea, in DIC, 3/2019, pp. 190-206

Leggi tutto

DONATELLA LOPRIENO, “Reo” ma rifugiato e, dunque, inespellibile. Nota a sentenza, Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, 14 maggio 2019, nelle cause riunite C-391/16, C-77/17 e C-78/17 (M/Ministerstvo vnitra, X e X/Commissaire général aux réfugiés et aux apatrides), in DIC, 3/2019, pp. 226-243

Leggi tutto

GIUSEPPE MORGESE, Dublin System, “Scrooge-Like” Solidarity and the EU Law: Are There Viable Options to the Never-Ending Reform of the Dublin III Regulation?, in DIC, 3/2019, pp. 86-101

Leggi tutto

ILARIA TANI, Ricerca e soccorso nel Mediterraneo centrale tra diritto internazionale e nuove (discutibili) qualificazioni del fenomeno migratorio, in DIC, 3/2019, pp. 1-36

Leggi tutto

Caggiano G., L’interoperabilità fra le banche-dati dell’Unione sui cittadini degli Stati terzi, in DIC, 2020/1, pp. 170-184

Leggi tutto

Borraccetti M., Il nuovo Patto europeo sull’immigrazione e l’asilo: continuità o discontinuità col passato?, in DIC, 2021/1, pp. 1-27

Leggi tutto

Camplone F., La sentenza M.N. e al. c. Belgio alla luce di X e X: la conferma della prudenza delle Corti o un impulso allo sviluppo di canali di ingresso legali europei?, in DIC, 2020/3, pp. 239-262

Leggi tutto

Castiglione M., L’interesse superiore del minore al ricongiungimento familiare tra sovranità statale e regolamento Dublino III, in DIC, 2020/1, pp. 110-132

Leggi tutto

Colombo E., Trattenimento nelle zone di transito e inammissibilità delle domande di asilo. La Corte di giustizia e le procedure di frontiera, in DIC, 2020/3, pp. 212-238

Leggi tutto

Di Pascale A., Respingimento dello straniero e controlli delle frontiere interne ed esterne nel diritto dell’UE, in DIC, 2020/2, pp. 1-47

Leggi tutto

Fazzini A., Il caso S.S. and Others v. Italy nel quadro dell’esternalizzazione delle frontiere in Libia: osservazioni sui possibili scenari al vaglio della Corte di Strasburgo, in DIC, 2020/2, pp. 87-113

Leggi tutto
Morozzo della Rocca P., Residenza, dimora, domicilio e condizione alloggiativa nella disciplina del permesso di soggiorno, in DIC, n. 1/2019" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Morozzo della Rocca P., Residenza, dimora, domicilio e condizione alloggiativa nella disciplina del permesso di soggiorno, in DIC, n. 1/2019

Leggi tutto
Di Pascale A., Cuttitta C., La figura del tutore volontario dei minori stranieri non accompagnati nel contesto delle iniziative dell’Unione europea e della nuova normativa italiana, in DIC, n. 1/2019" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Di Pascale A., Cuttitta C., La figura del tutore volontario dei minori stranieri non accompagnati nel contesto delle iniziative dell’Unione europea e della nuova normativa italiana, in DIC, n. 1/2019

Leggi tutto

Morozzo della Rocca P., Residenza, dimora, domicilio e condizione alloggiativa nella disciplina del permesso di soggiorno, DIC, 1/2019;

Leggi tutto

Pastore M., Perin G., Diritto di soggiorno del cittadino di Paese terzo familiare di cittadino dell’Unione europea che non abbia esercitato il diritto alla libera circolazione, DIC, 3/2018;

Leggi tutto

Penasa S., Matrimonio tra persone dello stesso sesso e libertà di circolazione dei cittadini europei e dei loro familiari: osservazioni a “cerchi concentrici” sul caso Coman c. Romania della Corte di giustizia, DIC, 3/2018;

Leggi tutto

Sciascia G., Diniego dello status di rifugiato per motivi di ordine pubblico, espulsione e legami familiari: quale equilibrio. Nota a sentenza Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, 2 maggio 2018, nelle cause riunite C-331/16 e C-366/16, casi K. c. Staatssecretaris van Veiligheid en Justitie (C-331/16), e H.F. c. Belgische Staat (C-366/16),  DIC, 3/2018;

Leggi tutto

Vitiello D., Il contributo dell’Unione europea alla governance internazionale dei flussi di massa di rifugiati e migranti: spunti per una rilettura critica dei Global Compacts, DIC, 3/2018;

Leggi tutto

Borraccetti M., Regolamento “Dublino III”: richiesta di presa in carico, DIC, 3/2018;

Leggi tutto

L. Rizza, La riforma del sistema Dublino: laboratorio per esperimenti di solidarietà, in DIC, 1/2018.

Leggi tutto

F. Casolari, L’interazione tra accordi internazionali dell’Unione europea ed accordi conclusi dagli Stati membri con Stati terzi per il contrasto dell’immigrazione irregolare, in DIC, 1/2018.

Leggi tutto

F.L. Gatta, Vie di accesso legale alla protezione internazionale nell’Unione europea: iniziative e (insufficienti) risultati nella politica europea di asilo, in DIC, 2/2018.

Leggi tutto

C.L. Cecchini, G. Crescini, S. Fachile, L’inefficacia delle politiche umanitarie di rimozione degli “effetti collaterali” nell’ambito dell’esternalizzazione con particolare attenzione al resettlement. La necessità di vie legali effettive e vincolanti, in DIC, 2/2018.

Leggi tutto

P. Papa, L’esclusione per non meritevolezza, i motivi di sicurezza e di pericolo, il principio di non refoulement e il permesso di soggiorno per motivi umanitari, in DIC, 2/2018.

Leggi tutto

L. Rizza, Obbligo di solidarietà e perdita di valori. (Nota a sentenza Corte di giustizia UE, Grande Sezione, 6 settembre 2017, cause riunite C‑643/15 e C‑647/15, caso Repubblica slovacca e Ungheria c. Consiglio dell’Unione europea), in DIC, 2/2018.

Leggi tutto

Federalismi.it

http://federalismi.it/

Filippo Donati, I principi del prima e dell’effetto diretto del diritto dell’Unione in un sistema di tutele concorrenti dei diritti fondamentali, in Federalismi.it, n. 12, 29 aprile 2020, p. 104 ss.

Leggi tutto

Giupponi T.F., Il ruolo dei Parlamenti nazionali alla luce del Trattato di Lisbona. L’esperienza italiana, in Federalismi.it, n. 19, 17 giugno 2020, p. 176 ss.

Leggi tutto

Aristei L., Verso una società plastic free. La direttiva 2019/904/UE e la sua attuazione a livello nazionale e regionale, in Federalismi.it, n. 25, 9 settembre 2020, p. 1 ss.

Leggi tutto

Salvemini L., The European Union Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità: la (discutibile) soluzione interpretativa della Corte di giustizia dell’UE, in Federalismi.it, n. 1, 13 gennaio 2021, p. 122 ss.

Leggi tutto

Ciancio A., The 5 May 2020 Bundesverfassungsgericht’s Decision on the ECB’s public sector purchase program: an attempt to “break the toy” or a new starting point for the Eurozone, in Federalismi.it, n. 15, 27 maggio 2020, p. 36 ss.

Leggi tutto

Inglese M., L’iniziativa dei cittadini europei a dieci anni dal Trattato di Lisbona: tra consolidate criticità e inesplorate prospettive, in Federalismi.it, n. 19, 17 giugno 2020, p. 194 ss.

Leggi tutto

Di Chiara A., La decadenza degli eurodeputati britannici e i suoi riflessi sul contesto italiano, in Federalismi.it, n. 27, 7 ottobre 2020, p. 12 ss.

Leggi tutto

Donati F., La questione prioritaria di costituzionalità: presupposti e limiti, in Federalismi.it, n. 3, 27 gennaio 2021, p. 1 ss.

Leggi tutto

Pace L.F., Il BVerG e la sentenza sul programma PSPP: “c’è della logica in questa follia”? Il prevedibile “rientro” della “crisi istituzionale” annunciata nella sentenza (provvisoria) del 5 maggio 2020, in Federalismi.it, n. 16, 27 maggio 2020, p. 299 ss.

Leggi tutto

Condinanzi M., Amalfitano C., La procedura di infrazione dieci anni dopo Lisbona, in Federalismi.it, n. 19, 17 giugno 2020, p. 217 ss.

Leggi tutto

Grisostolo F.E., Verso una territorialità del diritto “a geometria variabile” in area europea? Osservazioni sul meccanismo per eliminare gli ostacoli giuridici e amministrativi in ambito transfrontaliero proposto dalla Commissione europea, in Federalismi.it, n. 27, 7 ottobre 2020, p. 65 ss.

Leggi tutto

Curti Gialdino C., La Corte di giustizia e la sindacabilità da parte delle SS.UU. della Cassazione delle violazioni gravi e manifeste del diritto dell’Unione europea per “motivi inerenti alla giurisdizione”, in Federalismi.it, n. 3, 27 gennaio 2021, p. 12 ss.

Leggi tutto

Alberti J., Buscemi M., Editoriale: Exit! Il recesso dai trattati multilaterali. Crisi e nuovi slanci nella cooperazione internazionale ed europea, in Federalismi.it, n. 17, 1 giugno 2020, p. iv ss.

Leggi tutto

Burelli C., Le misure di esecuzione ex articolo 263, quarto comma, TFUE a dieci anni da Lisbona. Effettivo ampliamento della legittimazione a impugnare dei soggetti privati?, in Federalismi.it, n. 19, 17 giugno 2020, p. 301 ss.

Leggi tutto

Parisi M., Autonomia delle formazioni sociali di tendenza religiosa, diritto antidiscriminatorio eurounitario e Corte di giustizia, in Federalismi.it, n. 27, 7 ottobre 2020, p. 178 ss.

Leggi tutto

Curti Gialdino C., Prime considerazioni sugli accordi concernenti le future relazioni tra il Regno Unito e l’Unione europea, in Federalismi.it, n. 4, 10 febbraio 2021, p. 4 ss.

Leggi tutto

Gatti M., Il diritto a terminare unilateralmente la procedura di recesso dall’Unione europea: note a margine della sentenza Wightman, in Federalismi.it, n. 17, 1 giugno 2020, p. 26 ss.

Leggi tutto

Massa Pinto I., Il conflitto sulle regole d’ingaggio tra Corte costituzionale e Corte di giustizia: Spunti di riflessione alla ricerca di un soggetto che “chiuda” il sistema, in Federalismi.it, n. 19, 17 giugno 2020, p. 326 ss.

Leggi tutto

Biondi A., Brexit Undone? Why Biden election won’t trump the Brexit process, in Federalismi.it, n. 32, 18 novembre 2020, p. iv ss.

Leggi tutto

Foà S., Giustizia amministrativa e rinvio pregiudiziale alla CGUE: da strumento “difensivo” a mezzo per ridiscutere il sistema costituzionale, in Federalismi.it, n. 4, 10 febbraio 2021, p. 126 ss.

Leggi tutto

Croci F., I rapporti tra il recesso dall’Unione europea e l’obiettivo della “ever closer union”, in Federalismi.it, n. 17, 1 giugno 2020, p. 57 ss.

Leggi tutto

Raffiotta E.C., La Banca centrale europea a dieci anni dal Trattato di Lisbona tra emergenze e la ricerca di un’identità, in Federalismi.it, n. 19, 17 giugno 2020, p. 345 ss,

Leggi tutto

Damiani P., Il principio di non discriminazione del traffico Internet nella U.E., in Federalismi.it, n. 32, 18 novembre 2020, p. 77 ss.

Leggi tutto

Lattanzi U., Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell’Area Europea di Libero Scambio, in Federalismi.it, n. 6, 24 febbraio 2021, p. 42 ss.

Leggi tutto

Circolo A., L’art. 50 TUE e il recesso dall’euro: un’ipotesi percorribile?, in Federalismi.it, n. 17, 1 giugno 2020, p. 81 ss.

Leggi tutto

Bertolino C., Le politiche europee in tema di controlli delle frontiere, asilo e immigrazione a dieci anni dal Trattato di Lisbona, in Federalismi.it, n. 19, 17 giugno 2020, p. 361 ss.

Leggi tutto

Ceccaroni F., Collective discrimination without an identifiable victim in EU law. Discrimination by public speech, in Federalismi.it, n. 33, 2 dicembre 2020, p. 41 ss.

Leggi tutto

Ruggeri A., Il giudice e la “doppia pregiudizialità”: istruzioni per l’uso, in Federalismi.it, n. 6, 24 febbraio 2021, p. 211 ss.

Leggi tutto

Tovo C., Recesso dall’Unione e soluzione delle controversie: il ruolo della Corte di giustizia dell’UE, in Federalismi.it, n. 17, 1 giugno 2020, p. 98 ss.

Leggi tutto

Ingenito C., Il principio di sostenibilità nelle politiche sanitarie europee, in Federalismi.it, n. 19, 17 giugno 2020, p. 380 ss.

Leggi tutto

Antonelli G., Morrone A., La riforma del MES: una critica economica e giuridica, in Federalismi.it, n. 34, 16 dicembre 2020, p. 4 ss.

Leggi tutto

Lottini M., I principi di sussidiarietà e proporzionalità “salvano” gli animali fiamminghi da una morte lenta e dolorosa. La macellazione rituale senza stordimento ed il diritto UE, in Federalismi.it, n. 7, 10 marzo 2021, p. 140 ss.

Leggi tutto

Baratta R., Il recesso dai trattati multilaterali e il regime speciale dell’art. 50 TUE: l’intersezione tra due istituti contigui, in Federalismi.it, n. 17, 1 giugno 2020, p. 167 ss.

Leggi tutto

Caravita B., I valori europei all’epoca del Coronavirus, in Federalismi.it, n. 19, 17 giugno 2020, p. 430 ss.

Leggi tutto

Tesauro G., L’interpretazione della Corte costituzionale dell’art. 111, ult. comma: una preclusione impropria al rinvio pregiudiziale obbligatorio, in Federalismi.it, n. 34, 16 dicembre 2020, p. 237 ss.

Leggi tutto

Scaffardi L., Next Generation Prüm e le scelte strategiche dell’UE: dall’ampliamento nello scambio dei dati genetici all’introduzione del riconoscimento facciale, in Federalismi.it, n. 8, 24 marzo 2021, p. 200 ss.

Leggi tutto

Rossi L.S., Il valore giuridico dei valori. L’Articolo 2 TUE: relazioni con altre disposizioni del diritto primario dell’UE e rimedi giurisdizionali, in Federalismi.it, n. 19, 17 giugno 2020, p. iv ss.

Leggi tutto

Poggi A.M., Dove l’Europa al tempo del Covid 19: riflessioni in tema di territorio dell’UE, in Federalismi.it, n. 19, 17 giugno 2020, p. 438 ss.

Leggi tutto

Reginelli D., I trasferimenti Dublino verso l’Italia dopo il decreto sicurezza: tra “carenze sistemiche” e “previe garanzie individuali”, in Federalismi.it, n. 35, 28 dicembre 2020, p. 48 ss.

Leggi tutto

Fornaciari M.B., Sistema delle fonti e definizione dello spazio giuridico europeo, in Federalismi.it, n. 9, 2 aprile 2021, p. 118 ss.

Leggi tutto

Fabio Balducci Romano, La Corte di giustizia “resetta” il diritto all’oblio, in Federalismi.it, n. 3, Focus Human Rights – 5 febbraio 2020, p. 30 ss.

Leggi tutto

Salerno G.M., European Rule of Law: un principio in cerca d’autore, in Federalismi.it, n. 19, 17 giugno 2020, p. 2 ss.

Leggi tutto

Domenicali C., La Commissione europea e la flessibilità “temporale” nell’applicazione del Patto di Stabilità e Crescita, in Federalismi.it, n. 19, 17 giugno 2020, p. 453 ss.

Leggi tutto

Morgese G., La “nuova” solidarietà europea in materia di asilo e immigrazione: molto rumore per poco?, in Federalismi.it, n. 35, 28 dicembre 2020, p. 16 ss.

Leggi tutto

Papa S., Le federazioni sportive: natura privata e profili pubblicistici alla luce delle pronunce della Corte di giustizia dell’Unione europea, in Federalismi.it, n. 10, 7 aprile 2021, p. 214 ss.

Leggi tutto

Lucia Serena Rossi, Il “nuovo corso” del Bundeverfassungsgericht nei ricorsi diretti di costituzionalità: bilanciamento fra diritti confliggenti e applicazione del diritto dell’Unione, in Federalismi.it, n. 3, Focus Human Rights – Editoriale – 5 febbraio 2020, p. III ss.

Leggi tutto

Battaglia F., Il principio di leale cooperazione nel Trattato di Lisbona. Una riflessione sulle vicende legate al recesso del Regno Unito dall’Unione europea, in Federalismi.it, n. 19, 17 giugno 2020, p. 23 ss.

Leggi tutto

Marongiu Buonaiuti F., Vergara Caffarelli F., Brexit: A New Solution to the Irish Border Puzzle, in Federalismi.it, n. 20, 24 giugno 2020, p. 191 ss.

Leggi tutto

Caravita B., Condinanzi M., Morrone A., Poggi A.M., Editoriale: Da Karlsruhe una decisione poco meditata in una fase politica che avrebbe meritato maggiore ponderazione, in Federalismi.it, n. 14, 13 maggio 2020, p. 4 ss.

Leggi tutto

Ferretti F., L’open banking e le troppe zone grigie del conflitto tra la legislazione europea sui pagamenti e la tutela dei dati personali, in Federalismi.it, n. 10, 7 aprile 2021, p. 69 ss.

Leggi tutto

Angelo Davì, Alessandra Zanobetti, Brexit: lo spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale all’alba dell’exit day, in Federalismi.it, n. 4, Editoriale – 19 febbraio 2020, p. III ss.

Leggi tutto

Francaviglia M., Le ricadute costituzionali del principio di sostenibilità a dieci anni dal Trattato di Lisbona. Spunti ricostruttivi alla luce della giurisprudenza europea e costituzionale, in Federalismi.it, n. 19, 17 giugno 2020, p. 54 ss.

Leggi tutto

Salmoni F., L’insostenibile “leggerezza” del Meccanismo europeo di stabilità. La democrazia alla prova dell’emergenza pandemica, in Federalismi.it, n. 20, 24 giugno 2020, p. 280 ss.

Leggi tutto

Galetta D.U., Karlsruhe über alles? Il ragionamento sul principio di proporzionalità nella pronunzia del 5 maggio 2020 del BVerfG tedesco e le sue conseguenze, in Federalismi.it, n. 14, 7 maggio 2020, p. 166 ss.

Leggi tutto

Andrea Grippo, Verso la definizione degli aiuti di Stato: il caso NORD/LB e la necessità della continuità, in Federalismi.it, n. 5, 4 marzo 2020, p. 57 ss.

Leggi tutto

Tosi D.E., L’Unione europea e la questione linguistica a dieci anni dal Trattato di Lisbona: ancora in cerca della stella polare, in Federalismi.it, n. 19, 17 giugno 2020, p. 72 ss.

Leggi tutto

Zaccaroni G., Reforming the EMU: Trying to Make Sense of the St. Nicholas Proposal, in Federalismi.it, n. 20, 24 giugno 2020, p. 359 ss.

Leggi tutto

Gentile C., La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali, in Federalismi.it, n. 1, 13 gennaio 2021, p. 35 ss.

Leggi tutto

Simone Gianello, La nuova legge polacca sul sistema giudiziario: cresce (ulteriormente) la distanza che separa Varsavia e Bruxelles, in Federalismi.it, n. 8, 1 aprile 2020, p. 115 ss.

Leggi tutto

Anrò I., Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e CEDU: dieci anni di convivenza, in Federalismi.it, n. 19, 17 giugno 2020, p. 109 ss.

Leggi tutto

Curti Gialdino C., Sul programma della presidenza semestrale tedesca del Consiglio dell’Unione europea, in Federalismi.it, n. 21, 8 luglio 2020, p. 4 ss.

Leggi tutto

Hilpold P., Piva P., Da “Solange” a “PSPP”: alla ricerca delle radici di un “dialogo tra Corti” naufragato in un incomprensibile soliloquio, in Federalismi.it, n. 1, 13 gennaio 2021, p. 57 ss.

Leggi tutto

Paola Mori, La questione del rispetto dello Stato di diritto in Polonia e Ungheria: recenti sviluppi, in Federalismi.it, n. 8, 1 aprile 2020, p. 165 ss.

Leggi tutto

Baroncelli S., Rosini M., Il Trattato di Lisbona e le elezioni del Parlamento europeo tra norme e prassi, in Federalismi.it, n. 19, 17 giugno 2020, p. 148 ss.

Leggi tutto

Baroncini E., Saving the Right to Appeal at the WTO: The EU and the Multy-Party Interim Appeal Arbitration Arrangement, in Federalismi.it, n. 22, 22 luglio 2020, p. 1 ss.

Leggi tutto

Lo Calzo A., Dagli approdi giurisprudenziali della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle recenti tendenze nel dialogo con le Corti nel contesto europeo, in Federalismi.it, n. 1, 13 gennaio 2021, p. 85 ss.

Leggi tutto
Faioli M., Sul significato sociale dell’Unione europea, in Federalismi.it, n. 18, 2019, p. 1" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Faioli M., Sul significato sociale dell’Unione europea, in Federalismi.it, n. 18, 2019, p. 1

Leggi tutto
Rosanò A., Fra ipocrisia organizzata e allargamento strategico: l’Unione europea, i Balcani occidentali e alcune prospettive di crisi dello stato di diritto, in Federalismi.it, n. 17, 2019, p. 1" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Rosanò A., Fra ipocrisia organizzata e allargamento strategico: l’Unione europea, i Balcani occidentali e alcune prospettive di crisi dello stato di diritto, in Federalismi.it, n. 17, 2019, p. 1

Leggi tutto
Patroni Griffi F., Il ruolo delle Corti nella costruzione dell’ordinamento europeo (From judge-made law to judge-made Europe), in Federalismi.it, n. 15, 2019, p. 1" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Patroni Griffi F., Il ruolo delle Corti nella costruzione dell’ordinamento europeo (From judge-made law to judge-made Europe), in Federalismi.it, n. 15, 2019, p. 1

Leggi tutto

Patroni Griffi F., Il ruolo delle Corti nella costruzione dell’ordinamento europeo (From judge-made law to judge-made Europe), in Federalismi.it, n. 15, 2019, p. 1;

Leggi tutto
Raffaelli E.A., Il private antitrust enforcement dopo la Direttiva Danni: troppi problemi ancora irrisolti?, in Federalismi.it, n. 14/2019; " class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Raffaelli E.A., Il private antitrust enforcement dopo la Direttiva Danni: troppi problemi ancora irrisolti?, in Federalismi.it, n. 14/2019; 

Leggi tutto
Sartoretti C., Il regolamento europeo sulla privacy: confini, sovranità e sicurezza al tempo del web, in Federalismi.it, n. 13/2019;" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Sartoretti C., Il regolamento europeo sulla privacy: confini, sovranità e sicurezza al tempo del web, in Federalismi.it, n. 13/2019;

Leggi tutto
Curti Gialdino C., Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell’Unione europea, in Federalismi.it, n. 13/2019; " class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Curti Gialdino C., Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell’Unione europea, in Federalismi.it, n. 13/2019; 

Leggi tutto
Miglio A., Le incertezze dell’Italexit tra regole costituzionali interne e diritto dell’Unione europea, in Federalismi.it, n. 12/2019;" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Miglio A., Le incertezze dell’Italexit tra regole costituzionali interne e diritto dell’Unione europea, in Federalismi.it, n. 12/2019;

Leggi tutto
Pace L.F., I MiniBOT, L’Unione economica e monetaria e la (sofferta) partecipazione dell’Italia all’Euro, in Federalismi.it, n. 12/2019;" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Pace L.F., I MiniBOT, L’Unione economica e monetaria e la (sofferta) partecipazione dell’Italia all’Euro, in Federalismi.it, n. 12/2019;

Leggi tutto
Raffiota E.C., Gli Spitzenkanditaten e il necessario rafforzamento politico dell’UE, in Federalismi.it, n. 11/2019;" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Raffiota E.C., Gli Spitzenkanditaten e il necessario rafforzamento politico dell’UE, in Federalismi.it, n. 11/2019;

Leggi tutto
Rubechi M., Le modalità di elezione dei membri del Parlamento europeo, tra normative nazionali e profili eurounionali, in Federalismi.it, n. 11/2019;" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Rubechi M., Le modalità di elezione dei membri del Parlamento europeo, tra normative nazionali e profili eurounionali, in Federalismi.it, n. 11/2019;

Leggi tutto
Ciancio A., Perché un Diritto costituzionale europeo? Quattro brevi risposte a partire dalle elezioni del 2019, in Federalismi.it, n. 11/2019;" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Ciancio A., Perché un Diritto costituzionale europeo? Quattro brevi risposte a partire dalle elezioni del 2019, in Federalismi.it, n. 11/2019;

Leggi tutto
Caravita B., Mettere il nuovo Parlamento europeo al centro delle scelte politiche, in Federalismi.it, n. 11/2019;" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Caravita B., Mettere il nuovo Parlamento europeo al centro delle scelte politiche, in Federalismi.it, n. 11/2019;

Leggi tutto
Vitale G., I recenti approdi della Consulta sui rapporti tra Carta e Corti. Brevi considerazioni sulle sentenze nn. 20 e 63 del 2019 della Corte Costituzionale, in Federalismi.it, n. 10/2019;" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Vitale G., I recenti approdi della Consulta sui rapporti tra Carta e Corti. Brevi considerazioni sulle sentenze nn. 20 e 63 del 2019 della Corte Costituzionale, in Federalismi.it, n. 10/2019;

Leggi tutto
Sciarra S., Diritti sociali fondamentali nazionali e europei. A proposito di diritto alle ferie retribuite, in Federalismi.it, n. 10/2019;" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Sciarra S., Diritti sociali fondamentali nazionali e europei. A proposito di diritto alle ferie retribuite, in Federalismi.it, n. 10/2019;

Leggi tutto
Rossi L.S., La relazione fra Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e direttive nelle controversie orizzontali, in Federalismi.it, n. 10/2019;" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Rossi L.S., La relazione fra Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e direttive nelle controversie orizzontali, in Federalismi.it, n. 10/2019;

Leggi tutto
Ferraro F., Vecchi e nuovi problemi in tema di efficacia diretta orizzontale della Carta, in Federalismi.it, n. 10/2019;" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Ferraro F., Vecchi e nuovi problemi in tema di efficacia diretta orizzontale della Carta, in Federalismi.it, n. 10/2019;

Leggi tutto
Condinanzi M., Le direttive in materia sociale e la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea: un dialogo tra fonti per dilatare e razionalizzare (?) gli orizzonti dell’effetto diretto, in Federalismi.it, n. 10/2019;" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Condinanzi M., Le direttive in materia sociale e la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea: un dialogo tra fonti per dilatare e razionalizzare (?) gli orizzonti dell’effetto diretto, in Federalismi.it, n. 10/2019;

Leggi tutto
Bronzini G., Il “trittico” della Corte di giustizia sul diritto alle ferie nel rilancio della Carta di Nizza, in Federalismi.it, n. 10/2019;" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Bronzini G., Il “trittico” della Corte di giustizia sul diritto alle ferie nel rilancio della Carta di Nizza, in Federalismi.it, n. 10/2019;

Leggi tutto
Amoroso G., Le sentenze della Corte di giustizia sulle ferie del lavoratore: rinvio pregiudiziale interpretativo versus questione incidentale di costituzionalità, in Federalismi.it, n. 10/2019;" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Amoroso G., Le sentenze della Corte di giustizia sulle ferie del lavoratore: rinvio pregiudiziale interpretativo versus questione incidentale di costituzionalità, in Federalismi.it, n. 10/2019Amoroso G., Le sentenze della Corte di giustizia sulle ferie del lavoratore: rinvio pregiudiziale interpretativo versus questione incidentale di costituzionalità, in Federalismi.it, n. 10/2019Amoroso G., Le sentenze della Corte di giustizia sulle ferie del lavoratore: rinvio pregiudiziale interpretativo versus questione incidentale di costituzionalità, in Federalismi.it, n. 10/2019;

Leggi tutto
Mammone G., Le sentenze della Corte di giustizia sulle ferie: un nuovo corso per la disapplicazione?, in Federalismi.it, n. 10/2019" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Mammone G., Le sentenze della Corte di giustizia sulle ferie: un nuovo corso per la disapplicazione?, in Federalismi.it, n. 10/2019

Leggi tutto
Piccone V., Diritti fondamentali e tutele nel difficile “crossroad” fra le Corti, in Federalismi.it, n. 10/2019" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Piccone V., Diritti fondamentali e tutele nel difficile “crossroad” fra le Corti, in Federalismi.it, n. 10/2019

Leggi tutto
Amalfitano C., Brexit ed elezioni del Parlamento europeo, in Federalismi.it, n. 9/2019;" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Amalfitano C., Brexit ed elezioni del Parlamento europeo, in Federalismi.it, n. 9/2019;

Leggi tutto
Allegri M.R., Ancora sui partiti politici europei: cosa c’è di nuovo in vista delle elezioni europee 2019, in Federalismi.it, n. 9/2019;" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Allegri M.R., Ancora sui partiti politici europei: cosa c’è di nuovo in vista delle elezioni europee 2019, in Federalismi.it, n. 9/2019;

Leggi tutto
Parisi N., La prevenzione della corruzione nel modello internazionale e europeo, in Federalismi.it, n. 9/2019;" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Parisi N., La prevenzione della corruzione nel modello internazionale e europeo, in Federalismi.it, n. 9/2019;

Leggi tutto
Brancadoro G., La sentenza Tercas in tema di aiuti di Stato: è necessaria una rilevazione di dati concreti e univoci nelle operazioni sotto esame, in Federalismi.it, n. 8/2019" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Brancadoro G., La sentenza Tercas in tema di aiuti di Stato: è necessaria una rilevazione di dati concreti e univoci nelle operazioni sotto esame, in Federalismi.it, n. 8/2019

Leggi tutto
Ceffa C.B., The European integration project and the problem of democratic legitimacy in the European legislative decision-making process: the role of European regional parliaments and the case study of Italian Lombardy Region, in Federalismi.it, n. 7/2019;" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Ceffa C.B., The European integration project and the problem of democratic legitimacy in the European legislative decision-making process: the role of European regional parliaments and the case study of Italian Lombardy Region, in Federalismi.it, n. 7/2019;

Leggi tutto
Papa S., Sussidiarietà, Primazia comunitaria e sovranismo, in Federalismi.it, n. 7/2019;" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

 Papa S., Sussidiarietà, Primazia comunitaria e sovranismo, in Federalismi.it, n. 7/2019;

Leggi tutto
Alpa G., Il diritto privato europeo, in Federalismi.it, n. 7/2019;" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Alpa G., Il diritto privato europeo, in Federalismi.it, n. 7/2019;

Leggi tutto
Caravita B., Condinanzi M., Morrone A., Poggi A., Dove va l’Europa? Percorsi e prospettive del federalizing process europeo, in Federalismi.it, n. 7/2019;" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Caravita B., Condinanzi M., Morrone A., Poggi A., Dove va l’Europa? Percorsi e prospettive del federalizing process europeo, in Federalismi.it, n. 7/2019;

Leggi tutto
Pitruzzella G., L’Europa del mercato e l’Europa dei diritti, in Federalismi.it, n. 6/2019;" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Pitruzzella G., L’Europa del mercato e l’Europa dei diritti, in Federalismi.it, n. 6/2019;

Leggi tutto
Di Federico G., Identità nazionale e controlimiti: l’inapplicabilità della “regola Taricco” nell’ordinamento italiano e il mancato ricorso (per ora) all’art. 4, par. 2, TUE, in Federalismi.it, n. 4/2019;" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Di Federico G., Identità nazionale e controlimiti: l’inapplicabilità della “regola Taricco” nell’ordinamento italiano e il mancato ricorso (per ora) all’art. 4, par. 2, TUE, in Federalismi.it, n. 4/2019;

Leggi tutto
Polizzi G.E., Le norme della Carta Sociale Europea come parametro interposto di legittimità costituzionale alla luce delle sentenze Corte Costituzionale nn. 120 e 194 del 2018, in Federalismi.it, n. 4/2019" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Polizzi G.E., Le norme della Carta Sociale Europea come parametro interposto di legittimità costituzionale alla luce delle sentenze Corte Costituzionale nn. 120 e 194 del 2018, in Federalismi.it, n. 4/2019

Leggi tutto
Lazzari C., Sulla Carta Sociale Europea quale parametro interposto ai fini dell’art. 117, comma 1, Cost.: note a margine delle sentenze della Corte Costituzionale n. 120/2018 e 194/2018, in Federalismi.it, n. 4/2019;" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Lazzari C., Sulla Carta Sociale Europea quale parametro interposto ai fini dell’art. 117, comma 1, Cost.: note a margine delle sentenze della Corte Costituzionale n. 120/2018 e 194/2018, in Federalismi.it, n. 4/2019;

Leggi tutto

Diritto pubblico comparato ed europeo- Online

http://www.dpceonline.it/index.php/dpceonline

Bello B.G., Un anniversario da festeggiare? Riflessioni sociologico-giuridiche sulle disposizioni antidiscriminatorie dell’Unione europea a vent’anni dalla loro emanazione, in DPCE Online, 2020/2, pp. 1053-1090

Leggi tutto

Masso B.A., Il primo impatto sui diritti sociali dell’emergenza Covid-19 in Europa e la risposta delle istituzioni sovranazionali, in DPCE Online, 2020/2, pp. 2643-2654

Leggi tutto

Somma A., Democrazia e mercato ai tempi del coronavirus. La Corte di Karlsruhe e la difesa a senso unico dell’ortodossia neoliberale, in DPCE Online, 2020/2, pp. 2869-2884

Leggi tutto

Campanale A.M, Flessibile diritto: il diritto alla protezione dei dati personali nella lockdown exit strategy europea, in DPCE Online, 2020/2, pp. 2569-2580

Leggi tutto

Melica L., “Whereas this is a moment of truth for the Union that will determine its future”. Tra atti e parole delle Istituzioni europee nella lotta contro la pandemia, in DPCE Online, 2020/2, pp. 2265-2294

Leggi tutto

Spagnoli F., Il principio di precauzione nel diritto internazionale ed europeo: il ruolo della scienza e del diritto nell’emergenza climatica, in DPCE Online, 2020/3, pp. 3498-3450

Leggi tutto

Censi D., L’efficacia come metro di valutazione della legittimità della governance dell’Ue e del suo percorso di riforma, in DPCE Online, 2020/1, pp. 41-70

Leggi tutto

Montini M., The post Brexit negotiations and the level playing field criterion, in DPCE Online, 2020/1, pp. 169-188

Leggi tutto

Tosi D.E., Emergenza Covid e processo di integrazione europea: alcune riflessioni in ordine alla ‘questione’ del territorio dell’Unione, in DPCE Online, 2020/2, pp. 2347-2368

Leggi tutto

Chessa O., Il principio di attribuzione e le Corti costituzionali nazionali. Sulla pronuncia del Bundesverfassungsgericht del 5 maggio 2020, in DPCE Online, 2020/2, pp. 241-2752

Leggi tutto

Moscati L., Some considerations on moral rights in the USA and in the EU today, in DPCE Online, 2020/1, pp. 189-198

Leggi tutto

Ferrari Zumbini A., La sentenza del Bundesverfassungsgericht del 5 maggio 2020 sulla BCE: una decisione contraddittoria, in DPCE Online, 2020/2, pp. 2799-2810

Leggi tutto

Comparato G., La sovranità economica fra diritto interno e diritto transnazionale dell’economia. Considerazioni alla luce dell’esperienza britannica, in DPCE Online, 2020/1, pp. 263-288

Leggi tutto

Mostacci E., Integrazione attraverso il mercato e declino dello Stato democratico: appunti per un’indagine genealogica, in DPCE Online, 2020/1, pp. 371-394

Leggi tutto

Ajmar E., Procedimento celebrato in absentia e mandato d’arresto europeo: binomio possibile senza garanzie di un secondo processo?, in DPCE Online, 2021/1, pp. 1327-1332

Leggi tutto

Dani M., Menéndez A.J., È ancora possibile riconciliare costituzionalismo democratico-sociale e integrazione europea?, in DPCE Online, 2020/1, pp. 289-326

Leggi tutto

Mostacci E., La terza onda. L’Unione europea di fronte alle conseguenze economiche della pandemia, in DPCE Online, 2020/2, pp. 2369-2392

Leggi tutto

Campodonico F., Trasparenza o caveau? Il “modello europeo” di accesso ai documenti amministrativi alla prova delle regole della BCE, in DPCE Online, 2021/1, pp. 1333-1340

Leggi tutto

De Pasquale P., Le competenze dell’Unione europea in materia di sanità pubblica e la pandemia di Covid-19, in DPCE Online, 2020/2, pp. 2295-2308

Leggi tutto

Mostacci E., Somma A., Unione europea e sovranità nazionale: un’introduzione, in DPCE Online, 2020/1, pp. 259-262

Leggi tutto

Ciancio A., C’è ancora bisogno di una Costituzione europea?, in DPCE Online, 2021/1, pp. 117-130

Leggi tutto

De Pasquale P., L’Unione europea di fronte alle conseguenze della crisi sanitaria, tra metodo comunitario e metodo intergovernativo, in DPCE Online, 2020/3, pp. XI-XVI

Leggi tutto

Pedrini F., Il cortocircuito dell’interpretazione ultra vires, in DPCE Online, 2020/2, pp. 2827-2844

Leggi tutto

Danini F., Conferme e suggestioni della Corte di Giustizia in tema di “consenso libero e informato” dell’interessato, in DPCE Online, 2021/1, pp. 1357-1360

Leggi tutto

De Vido S., Science, precautionary principle and the law in two recent judgments of the Court of Justice of the European Union on glyphosate and hunting management, in DPCE Online, 2020/2, pp. 1319-1344

Leggi tutto

Pitino A., Gli stranieri nell’emergenza Covid-19. Profili di comparazione tra gli Stati membri dell’Unione europea, in DPCE Online, 2020/2, pp. 2655-2680

Leggi tutto

Formici G., La data retention saga al capolinea? Le ultime pronunce della CGUE in materia di conservazione dei metadati per scopi securitari, tra conferme e nuove aperture, in DPCE Online, 2021/1, pp. 1361-1374

Leggi tutto

Delledonne G., Ungheria e Polonia: punte avanzate del dibattito sulle democrazie illiberali all’interno dell’Unione europea, in DPCE Online, 2020/3, pp. 3999-4020

Leggi tutto

Poli S., “Flexible” cooperation between the European Union and third countries to contain migration flows and the uncertainties of “compensation measures”: the case of the resettlement of refugees in EU Member States, in DPCE Online, 2020/4, pp. 5272-5332

Leggi tutto

Guella F., I margini di intervento statale in materia di macellazione rituale e l’attenzione della Corte di giustizia per i “contesti in evoluzione”, in DPCE Online, 2021/1, pp. 1375-1386

Leggi tutto

FRANCESCO CAMPODONICO – Interventi a valere sul Fondo sociale europeo (FSE): un elevato tasso di errore legittima la Commissione a disporre “ulteriori verifiche”, in DPCE on line, 3/2019, pp. 2185-2188

Leggi tutto

Esposito M., L’Unione Europea: dal miraggio della federazione a fini perequativi al consolidamento dell’egemonia dei “più uguali”, in DPCE Online, 2020/2, pp. 2753-2798

Leggi tutto

Ruotolo G.M., Le proposte di disciplina di digital services e digital markets della Commissione del 15 dicembre 2020, in DPCE Online, 2020/4, pp. 5419

Leggi tutto

Laconi A., La Corte di Giustizia dell’Unione Europea e la libertà di ricevere cure transfrontaliere per motivi religiosi, in DPCE Online, 2020/1, pp. 1387-1398

Leggi tutto

ELEONORA CECCHERINI – L’indipendenza del potere giudiziario come elemento essenziale dello stato di diritto. La Corte di giustizia dell’Unione europea esprime un severo monito alla Polonia, in DPCE on line, 3/2019, pp. 2197-2207

Leggi tutto

Ferri F., Diritto UE e apolidia nel contesto dei movimenti migratori: l’anello mancante di una catena debole, in DPCE Online, 2020/3, pp. 3145-3176

Leggi tutto

Saitto F., Per una critica della “Costituzione economica” nel prisma delle trasformazioni della democrazia rappresentativa, in DPCE Online, 2020/1, pp. 395-426

Leggi tutto

Masci F., Sull’accesso al welfare dei cittadini di Paesi terzi: le decisioni in materia di assegni per il nucleo familiare anticipano quanto dirà la CGUE in materia di assegni di natalità e maternità?, in DPCE Online, 2021/1, pp. 1399-1412

Leggi tutto

FRANCESCO DEANA – Cross-border continuity of family status and public policy concerns in the European Union, in DPCE on line, 3/2019, pp. 1979-2002.

Leggi tutto

Baldin S., The role of science in environmental and climate change adjudications in the European legal space: An introduction,in DPCE Online, 2020/2, pp. 1313-1318

Leggi tutto

Guazzarotti A., “Neutralità va cercando, ch’è sì cara”! Il Tribunale costituzionale tedesco contro la politicità dei programmi di quantitative easing della BCE, in DPCE Online, 2020/1, pp. 2811-2826

Leggi tutto

Salvatore V., La ricerca di soluzioni diagnostiche e terapeutiche per far fronte all’emergenza pandemica da Covid-19. Il ruolo propulsivo dell’Agenzia europea per i medicinali: profili giuridici e regolatori, in DPCE Online, 2020/2, pp. 2309-2322

Leggi tutto

Paladini L., Sulla cooperazione tra l’UE e l’ONU nella gestione delle crisi internazionali, in DPCE Online, 2021/1, pp. 245-272

Leggi tutto

FRANCESCO GALLARATI – Antitrust e ne bis in idem: la Corte di Giustizia rimanda la soluzione del problema, in DPCE on line, 3/2019, pp. 2231-2235

Leggi tutto

Baldin S., Towards the judicial recognition of the right to live in a stable climate system in the European legal space? Preliminary remarks, in DPCE Online, 2020/2, pp. 1419-1448

Leggi tutto

Guazzarotti A., La sovranità tra Costituzioni nazionali e Trattati europei, in DPCE Online, 2020/1, pp. 327-354

Leggi tutto

Scaccia G., Nazionalismo giudiziario e diritto dell’Unione europea: prime note alla sentenza del BVerfG sui programmi di acquisto di titoli del debito pubblico della BCE, in DPCE Online, 2020/2, pp. 2857-2868

Leggi tutto

Ranalli C., I partiti politici a livello europeo: verso una complessa genesi dell’organizzazione democratica interna, in DPCE Online, 2021/1, pp. 551-566

Leggi tutto

FLAVIO GUELLA – Indipendenza “concreta ma in astratto” dell’ufficio di procura: la separazione tra politica e magistratura quale prerequisito di leale cooperazione nel mandato d’arresto europeo, in DPCE on line, 3/2019, pp. 2237-2246

Leggi tutto

Battaglia F., La disciplina sull’elettorato passivo nel diritto dell’Unione europea tra competenze nazionali e principio d’autonomia del Parlamento europeo, in DPCE Online, 2020/4, pp. 4467-4496

Leggi tutto

Losurdo F., Italexit. Trasformazione del vincolo europeo e sovranità condizionata, in DPCE Online, 2020/1, pp. 355-370

Leggi tutto

Sdanganelli G., Il modello europeo degli acquisti congiunti nella gestione degli eventi rischiosi per la salute pubblica, in DPCE Online, 2020/2, pp. 2323-2346

Leggi tutto

Ruotolo G.M., Per aspera ad Astra (Zeneca). Libertà di circolazione intra-UE e diritto d’accesso ai vaccini nella campagna anti Covid-19, in DPCE Online, 2021/1, pp. XI-XXII

Leggi tutto

FRANCESCO MONCERI – Diritto del lavoratore al riposo: la Corte di giustizia statuisce l’obbligatorietà della registrazione giornaliera dell’orario di lavoro, in DPCE on line, 3/2019, pp. 2259-2265

Leggi tutto

Bonetto D., Immunity vis-à-vis the ECJ. The Potential Effects of a European ‘Counter-Limit’ Approach, in DPCE Online, 2020/4, pp. 4497-4514

Leggi tutto

Martinico G., Contro l’uso populista dell’identità nazionale. Per una lettura “contestualizzata” dell’art. 4.2 TUE, in DPCE Online, 2020/3, pp. 3961-3982

Leggi tutto

Somma A., Europa, sovranità e ordine economico nel prisma delle teorie federaliste, in DPCE Online, 2020/1, pp. 427-456

Leggi tutto

GIUSEPPE VANZ, Problemi aperti in tema di contraddittorio nei procedimenti di accertamento tributario nella prospettiva dei rapporti tra ordinamento nazionale e ordinamento europeo, in DPCE on line, 4/2019, pp. 2619-2636.

Leggi tutto

ALESSANDRA SARDU, La strategia di opposizione dell’Unione europea all’arbitrato internazionale degli investimenti derivante da TBI intraunionali, in DPCE on line, 4/2019, pp. 2581-2617

Leggi tutto

MARCELLO SALERNO, Aiuti di Stato alle “società in house”: fino a che punto i mercati locali sfuggono alle regole di concorrenza?, in DPCE on line 4/2019, pp. 3067-3074.

Leggi tutto

CAROLINA REGALI COSTA DO AMARAL, La feed-in tariff in UE: la Corte afferma la “non obbligatorietà” dei regimi di sostegno nella promozione delle energie rinnovabili, in DPCE on line, 4/2019, pp. 3057-3066.

Leggi tutto

ANDREA MARCHETTI, La Corte di giustizia si pronuncia sull’illegittimità della proroga di una concessione autostradale in assenza di una procedura di evidenza pubblica, in DPCE on line, 4/2019, pp. 3023-3032.

Leggi tutto

LUISA MARCHESINI, Un’analisi diacronica della disciplina europea in materia di congedo parentale: la ricerca di una politica comune, in DPCE on line, 4/2019, pp. 3017-3022.

Leggi tutto

CATERINA DRIGO, I parlamenti nazionali nel processo di integrazione europea, fra partecipazione al decision-making process e coinvolgimento delle istanze territoriali, in DPCE on line, 4/2019, pp. 2785-2806.

Leggi tutto

TERESA CIMMINO, Direttiva sui servizi di media audiovisivi e misure nazionali di ordine pubblico, in DPCE on line, 4/2019, pp. 3005-3010.

Leggi tutto

GIORGIO BONERBA, La deindicizzazione dei risultati di ricerca online: diritto all’oblio e libertà di informazione in una recente pronuncia della Corte di giustizia, in DPCE on line 4/2019, pp. 2995-3004.

Leggi tutto

GIANLUCA BELLOMO, “Diritto all’oblio” e portata territoriale del “diritto alla deindicizzazione”: la Corte ridisegna i confini applicativi, in DPCE on line 4/2019,

Leggi tutto

PAOLO ADDIS, Suonala ancora Sam: la Corte di giustizia dell’Unione europea e le discriminazioni nei confronti delle persone con disabilità sul posto di lavoro, in DPCE on line, 4/2019, pp. 2969-2982.

Leggi tutto

LUCA PALADINI, La cooperazione strutturata permanente dell’Unione europea: disciplina, prassi e ruolo nell’integrazione in materia di difesa comune, in DPCE on line, 3/2019, pp. 1905-1931

Leggi tutto
Perfetti A., Gli strumenti normativi e finanziari della politica di coesione dell’Unione europea tesi alla valorizzazione della dimensione ambientale, DPCE Online, n. 2/2019" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Perfetti A., Gli strumenti normativi e finanziari della politica di coesione dell’Unione europea tesi alla valorizzazione della dimensione ambientale, DPCE Online, n. 2/2019

Leggi tutto
Izzo S., La “questione Gibilterra” nella prospettiva della Brexit, in DPCE Online, n. 2/2019" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Izzo S., La “questione Gibilterra” nella prospettiva della Brexit, in DPCE Online, n. 2/2019

Leggi tutto
Grasso E.A., The social role of healthcare system. A comparative analysis of case-law regarding patients’ right to mobility within the European Union, in DPCE Online, n. 2/2019" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Grasso E.A., The social role of healthcare system. A comparative analysis of case-law regarding patients’ right to mobility within the European Union, in DPCE Online, n. 2/2019

Leggi tutto
Casiello C., Venditti, M.E., Il caso Diciotti: tra obblighi di soccorso in mare e garanzia dei diritti fondamentali, in DPCE Online, n. 2/2019" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Casiello C., Venditti, M.E., Il caso Diciotti: tra obblighi di soccorso in mare e garanzia dei diritti fondamentali, in DPCE Online, n. 2/2019

Leggi tutto
De Vido S., All that Glitters is not Gold: The Regulation of Virtual Currencies in the New EU V Anti-Money Laundering Directive, In DPCE Online, n. 1/2019" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

De Vido S., All that Glitters is not Gold: The Regulation of Virtual Currencies in the New EU V Anti-Money Laundering Directive, In DPCE Online, n. 1/2019

Leggi tutto
Circolo A., Il rispetto dei valori fondanti dell’Unione e l’attivazione della procedura di controllo alla luce delle recenti vicende di Polonia e Ungheria, in DPCE Online,  n. 1/2019" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Circolo A., Il rispetto dei valori fondanti dell’Unione e l’attivazione della procedura di controllo alla luce delle recenti vicende di Polonia e Ungheria, in DPCE Online,  n. 1/2019

Leggi tutto
Busatta L., Farmaci off-label ed equilibrio interno dei sistemi sanitari: la parola della Corte di Giustizia, in DPCE Online, n. 1/2019" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Busatta L., Farmaci off-label ed equilibrio interno dei sistemi sanitari: la parola della Corte di Giustizia, in DPCE Online, n. 1/2019

Leggi tutto

Somma A., Il bilancio dell’Unione europea tra riforma del sistema delle risorse proprie e regime delle condizionalità, DPCE Online, 4/2018;

Leggi tutto

Correra A., La CGUE sulla tutela del consumatore nella repressione delle pratiche commerciali scorrette, DPCE Online, 4/2018;

Leggi tutto

Caprotti, A. L’effettività del principio di non discriminazione sul luogo di lavoro: un discorso in continua evoluzione, DPCE Online, 4/2018;

Leggi tutto

Zecca D., Tutela dell’integrità dell’informazione e della comunicazione in rete: obblighi per le piattaforme digitali fra fonti comunitarie e disciplina degli Stati membri, DPCE Online, 4/2018;

Leggi tutto

Correra A., Dati personali: la nozione di “responsabile del trattamento” include il gestore di una fanpage presente su un social network, DPCE Online, 3/2018;

Leggi tutto

Mannocci G., La revisione dei prezzi negli appalti dei settori speciali e le nuove modalità di proposizione delle domande pregiudiziali, DPCE Online, 3/2018;

Leggi tutto

Monceri F., Obblighi di trasparenza e di non discriminazione tra imprese in base alla nazionalità nell’aggiudicazione degli appalti di servizi socio-sanitari transfrontalieri, DPCE Online, 3/2018;

Leggi tutto

Ponte F., La Corte di Giustizia traccia la rotta per la risarcibilità della perdita di chance per mancata aggiudicazione di appalti europei, DPCE Online, 3/2018;

Leggi tutto

Ottonello C., Caso Louboutin: marchio di forma o di posizione?, DPCE Online, 3/2018;

Leggi tutto

Caprotti A., Sulla legittimità della differenza di trattamento dei lavoratori operata da un’organizzazione religiosa, DPCE Online, 3/2018;

Leggi tutto

Nato A., Il rilascio della carta di soggiorno: precisazioni a margine della sentenza Ibrahima Diallo contro Belgio, DPCE Online, 3/2018;

Leggi tutto

Jerad A., La Corte di giustizia Ue boccia i test psicologici per accertare l’orientamento sessuale dei richiedenti asilo, DPCE Online, 3/2018;

Leggi tutto

Fuccaro N., Precari e senza indennità di fine rapporto. Profili di disparità di trattamento dei lavoratori a tempo determinato davanti alla Corte di giustizia, DPCE Online, 3/2018;

Leggi tutto

F. Guella, Ci può essere dialogo tra le Corti senza leale cooperazione tra i legislatori? Dal caso Taricco bis al sindacato di costituzionalità “in supplenza” sulla legge penale, in DPCE Online, 1/2018.

Leggi tutto

E. Pistoia, Il volto del regionalismo espresso nel Capitolo VIII della Carta delle Nazioni Unite secondo la prassi della UE, in DPCE Online, 1/2018

Leggi tutto

A. Circolo, Il principio di solidarietà tra impegno volontario e obbligo giuridico. La pronuncia della Corte di giustizia (GS) nel caso Slovacchia e Ungheria c. Consiglio, in DPCE Online, 1/2018

Leggi tutto

S. Felicioni, La pronuncia di una Corte costituzionale non può incidere sull’obbligo dei giudici di ultima istanza di sottoporre una questione pregiudiziale alla Corte di Giustizia, in DPCE Online, 1/2018

Leggi tutto

S. Pitto, La legittimità delle limitazioni statali agli alimenti OGM alla luce del principio di precauzione, in DPCE Online, 1/2018

Leggi tutto

A.Tranfo, L’allontanamento dello straniero extracomunitario soggiornante di lunga durata condannato a pena detentiva: tra “automatismi legislativi” e tutela dell’integrazione, in DPCE Online, 1/2018

Leggi tutto

L. Melica, L’Unione europea, uno Stato ancora incompiuto che deve evolvere per frenare i “populismi”, in DPCE Online, 2/2018.

Leggi tutto

S. Gorza, Profili concorrenziali e regolatori alla luce del caso Avastin/Lucentis, in DPCE Online, 2/2018.

Leggi tutto

P. Addis, La Corte di giustizia dell’Unione europea, le assenze dal luogo di lavoro e la discriminazione connessa alla disabilità, in DPCE Online, 2/2018.

Leggi tutto

G. Befani, SNCF, Illegittimo l’aiuto di Stato alla ristrutturazione e ricapitalizzazione della controllata Sernam, in DPCE Online, 2/2018.

Leggi tutto

M.R. Calamita, Sulla incompatibilità della “clausola ISDS” degli “intra-EU” BITs con il diritto dell’Unione europea: il caso Achmea, in DPCE Online, 2/2018.

Leggi tutto

Ordine internazionale e diritti umani

http://www.rivistaoidu.net/

Antonio J. Palma, Pandemia e diritti umani: l’Italia e lo stato di eccezione al tempo del coronavirus, in OIDU, n. 2/2020, 15 maggio 2020, p. 303.

Leggi tutto

Antonio Ruggeri, La oscillante “forza normativa” della CEDU, vista dalla Consulta, in OIDU, n. 2/2020, 15 maggio 2020, p. 193.

Leggi tutto

Contaldi G., La solidarietà europea in campo economico ai tempi della pandemia da covid-19, in OIDU, n. 3/2020, 8 luglio 2020, p. 444 ss.

Leggi tutto

Mignolli A., The European Union Faces the Crisis of the WTO Dispute Settlement System: Tensions between Multilateralism and Unilateralism in International Trade Law, in OIDU, n. 3/2020, 8 luglio 2020, p. 485 ss.

Leggi tutto

Carta M.C., Le incognite della nuova competenza consultiva della Corte EDU ispirata al rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia UE, in OIDU, n. 3/2020, 8 luglio 2020, p. 559 ss.

Leggi tutto

Danieli D., I diritti dei minori nei casi di sottrazione internazionale: esigenze di tutela dei diritti fondamentali nel nuovo regolamento Bruxelles II-ter, in OIDU, n. 3/2020, 8 luglio 2020, p. 643 ss.

Leggi tutto

Acosta-Sánchez M.A., European Union, Secession and Customary International Law, in OIDU, n. 4/2020, 15 ottobre 2020, p. 756 ss.

Leggi tutto

Marinai S., Democraticità ed efficacia del processo decisionale nell’UE: riflessioni alla luce della prassi recente, in OIDU, n. 1/2021, 15 marzo 2021, p. 63 ss.

Leggi tutto

Mirko Forti, Le conseguenze giuridiche dell’applicazione del regolamento (UE) 2016/679 nella gestione dei flussi migratori, in OIDU, Gli Speciali, suppl. n. 1/2020, marzo 2020, p. 304 ss.

Leggi tutto

Di Lullo L., L’attuazione nell’Unione europea dei meccanismi di blocco alle sanzioni extraterritoriali: profili sostanziali e processuali, in OIDU, n. 1/2021, 15 marzo 2021, p. 134 ss.

Leggi tutto

Anna Pitrone, La disciplina europea della migrazione economica, in OIDU, Gli Speciali, suppl. n. 1/2020, marzo 2020, p. 205 ss.

Leggi tutto

Michele Messina, Alcuni recenti chiarimenti della Corte di giustizia UE in materia di presa o ripresa in carico di un richiedente protezione internazionale, in OIDU, Gli Speciali, suppl. n. 1/2020, marzo 2020, p. 189 ss.

Leggi tutto

Katarzyna Gromek-Broc, Too little too late: assessing the EU’s legal framework on the protection of unaccompanied minors in emergency situations, in OIDU, Gli Speciali, suppl. n. 1/2020, marzo 2020, p. 132 ss.

Leggi tutto

Lucia Ione Padilla Espinosa, La Guardia europea de fronteras y costas en la gestión integrada de las fronteras exteriores de la Unión Europea, in OIDU, Gli Speciali, suppl. n. 1/2020, marzo 2020, p. 66 ss.

Leggi tutto

Lina Panella, La Carta Sociale Europea come parametro interposto nei giudizi di legittimità costituzionale ex art. 117, co. 1, Cost. Revirement della Corte Costituzionale o ambigui progressi in materia di parità tra fonti internazionali?, in OIDU, n. 1/2020, 15 marzo 2020, p. 26 ss.

Leggi tutto

Gianluca Contaldi, La tutela degli interessi collettivi nel diritto dell’Unione europea, in OIDU, n. 1/2020, 15 marzo 2020, p. 10 ss.

Leggi tutto

Giovanni Cellamare, Dignità umana e trattamento degli stranieri irregolari in attesa di rimpatrio nel diritto dell’Unione europea, in OIDU, n. 1/2020, 15 marzo 2020, p. 1 ss.

Leggi tutto
Pitrone A., Le garanzie previste in caso di allontanamento nella direttiva 2004/38/CE trovano applicazione anche in seguito alla perdita della qualità di «avente diritto», in Ordine internazionale e diritti umani, n. 4, 2019, 15 ottobre 2019, p. 821." class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Pitrone A., Le garanzie previste in caso di allontanamento nella direttiva 2004/38/CE trovano applicazione anche in seguito alla perdita della qualità di «avente diritto», in Ordine internazionale e diritti umani, n. 4, 2019, 15 ottobre 2019, p. 821.

Leggi tutto

De Gioia Carabellese P., Crisi bancarie e aiuti di Stato. La sentenza Tercas: Brussels versus Italy, in Ordine internazionale e diritti umani, n. 4, 2019, 15 ottobre 2019, p. 686. 

Leggi tutto
Messina M., La Corte di giustizia afferma che la revoca o il rifiuto di concessione dello “status di rifugiato” ai sensi dell’articolo 14, paragrafi 4-6, della direttiva “qualifiche” non incide sulla qualità di “rifugiato” ai sensi della stessa direttiva e della Convenzione di Ginevra, in Ordine internazionale e diritti umani, n. 3/2019, p. 653;" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Messina M., La Corte di giustizia afferma che la revoca o il rifiuto di concessione dello “status di rifugiato” ai sensi dell’articolo 14, paragrafi 4-6, della direttiva “qualifiche” non incide sulla qualità di “rifugiato” ai sensi della stessa direttiva e della Convenzione di Ginevra, in Ordine internazionale e diritti umani, n. 3/2019, p. 653;

Leggi tutto
Moschella G., La legislazione sull’immigrazione e le prospettive della tutela dei diritti fondamentali: l’ordinamento europeo e l’esperienza italiana, in Ordine internazionale e diritti umani, n. 3/2019, p. 473" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

 Moschella G., La legislazione sull’immigrazione e le prospettive della tutela dei diritti fondamentali: l’ordinamento europeo e l’esperienza italiana, in Ordine internazionale e diritti umani, n. 3/2019, p. 473

Leggi tutto
Ruccia, N., Crisi dell’asilo, integrazione europea e metodo intergovernativo: osservazioni critiche, in Ordine internazionale e diritti umani, n. 2/2019" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Ruccia, N., Crisi dell’asilo, integrazione europea e metodo intergovernativo: osservazioni critiche, in Ordine internazionale e diritti umani, n. 2/2019

Leggi tutto
Carta M., Qualche considerazione sulla tutela dello Stato di diritto attraverso gli strumenti finanziari nell’Unione europea, in Ordine internazionale e diritti umani, n. 2/2019, p. 308;" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Carta M., Qualche considerazione sulla tutela dello Stato di diritto attraverso gli strumenti finanziari nell’Unione europea, in Ordine internazionale e diritti umani, n. 2/2019, p. 308;

Leggi tutto
Carta M.C., La tutela delle minoranze: i principi ispiratori della Risoluzione del Parlamento europeo del 13 novembre 2018, in Ordine internazionale e diritti umani, n. 1/2019, p. 120;" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

Carta M.C., La tutela delle minoranze: i principi ispiratori della Risoluzione del Parlamento europeo del 13 novembre 2018, in Ordine internazionale e diritti umani, n. 1/2019, p. 120;

Leggi tutto

A. Ruggeri, La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e le tecniche decisorie idonee ad assicurare la efficacia ed effettività, in OIDU, 1/2018, p. 15 ss.

Leggi tutto

M. Messina, La Corte di giustizia chiarisce le modalità ed i termini per la formulazione da parte di uno stato membro UE di una richiesta di ripresa in carico di un richiedente protezione internazionale nello Stato membro competente ai sensi del regolamento Dublino III, in OIDU, 1/2018, p. 127 ss.

Leggi tutto

A. Busacca, Le “categorie particolari di dati” ex art. 9 GDPR. Divieti, eccezioni e limiti alle attività di trattamento, in OIDU, 1/2018, p. 36 ss.

Leggi tutto

E. Koutsouraki, Refusal of International Protection Under the EU-Turkey Deal, in OIDU, 1/2018, p. 55 ss.

Leggi tutto

C. Ginesti, L’operazione Mare Nostrum quale modello per una possibile evoluzione del peacekeeping multifunzionale, in OIDU, 2/2018, p. 190 ss.

Leggi tutto

M. Messina, La Corte di giustizia si pronuncia sulla determinazione della data per valutare lo status di “minore” di un rifugiato ai fini dell’esercizio del suo diritto al ricongiungimento familiare alle condizioni più favorevoli previste dalla direttiva 2003/86/CE, in OIDU, 2/2018, p. 262 ss.

Leggi tutto

S. Marchisio, Diritto all’istruzione e integrazione dei rifugiati, in OIDU, 3/2018, p. 267 ss.

Leggi tutto

L. Panella, La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo e quella della Corte di giustizia dell’Unione europea in materia di immigrazione a confronto: un contrasto insanabile?, in OIDU, 3/2018, p. 276 ss.

Leggi tutto

F. Battaglia, La definizione di “coniuge” ai sensi della direttiva 38/2004: Il caso Coman e Hamilton, in OIDU, 3/2018, p. 301 ss.

Leggi tutto

M. Messina, La Corte di giustizia si pronuncia sui tempi di adozione e notifica della decisione di trasferimento di un richiedente protezione internazionale verso lo stato membro competente condannando la prassi di alcuni tribunali francesi, in OIDU, 3/2018, p. 374 ss.

Leggi tutto

AIC – Osservatorio Costituzionale (online)

http://www.osservatorioaic.it/

Pallotta O.M., «A rabbit remains a rabbit»? L’ultima parola della Corte di giustizia sull’iniziativa dei cittadini europei “One of Us” (nota a Puppinck e a. c. Commissione europea, causa C-418/18 P), in Oss. AIC, 3/2020, p. 592

Leggi tutto

Fusco A., I “terzi poteri” dell’Unione vigilano sull’indipendenza del giudice, principio cardine del costituzionalismo europeo. Alcune considerazioni sulle vicende del giudice polacco (a margine di CGUE, Grande Sezione, sentt. 24 giugno 2019, 19 novembre 2019 e 26 marzo 2020), in Oss. AIC, 3/2020, p. 650

Leggi tutto

D’Orazi C., L’impatto costituzionale dei termini di recesso del Regno Unito dall’UE: note a prima lettura del Withdrawal Agreement Act 2020, in Oss. AIC, 2/2020, p. 27

Leggi tutto

Mauri F., Un nuovo approccio alla rule of law: La Checklist della Commissione di Venezia, in Oss. AIC, 2/2020, p. 37

Leggi tutto

Giorda M.C., “Graecia capta ferum victorem cepit”. Il caso “Papageorgiu and others v. Greece”: una lente di lettura multifocale sull’Europa, in Oss. AIC, 2/2020, p. 95

Leggi tutto

Poli L., La sentenza n. 242 del 2019 della Corte costituzionale alla luce della giurisprudenza di Strasburgo, in Oss. AIC, 2/2020, p. 363

Leggi tutto

Crivelli E., Il contrastato recepimento in Italia del Protocollo n. 16 alla Cedu: cronaca di un Rinvio, in Oss. AIC, 2/2021, p. 50

Leggi tutto

Pisciavino N., C’era una volta la separazione dei poteri a Varsavia: i provvedimenti provvisori come argine all’erosione dello Stato di diritto in Polonia? (nota a Commissione c. Polonia, causa C-791/19), in Oss. AIC, 1/2021, p. 251

Leggi tutto

Bursi M., La linea sanitaria del Meccanismo Europeo di Stabilità: né leviatano, né panacea), in Oss. AIC, 1/2021, p. 108

Leggi tutto

Lugarà R., Pertici A., Parità retributiva tra uomini e donne: brevi spunti di riflessione alla luce delle recenti decisioni del Comitato europeo dei diritti sociali), in Oss. AIC, 1/2021, p. 26

Leggi tutto

Paparella E., Crisi da Covid-19 e Unione europea: cenni di cambiamento nel “discorso” della Commissione europea e “condizionalità utile”, in Oss. AIC, 6/2020, p. 151

Leggi tutto

Lang A., Gli obblighi si rispettano: note intorno alla sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 2 aprile 2020, cause riunite C-715/17, C-718/17 e C719/17, Commissione c. Polonia, Ungheria e Repubblica ceca”, in Oss. AIC, 6/2020, p. 260

Leggi tutto

Orofino M., SIC … transit gloria mundi. La Corte di giustizia dichiara le soglie asimmetriche del sistema integrato delle comunicazioni incompatibili con la libertà di stabilimento (Corte di giustizia dell’Unione europea Quinta Sezione, Sentenza 3 settembre 2020 – causa C-719/18 -Vivendi SA v. Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e Mediaset), in Oss. AIC, 6/2020, p. 201

Leggi tutto

Gatta F.L., Diritti umani e stato di diritto alle frontiere: lo “scontro” tra le corti europee sul trattenimento dei migranti nelle zone di transito Corte di Giustizia (Grande Sezione), sentenza del 14 maggio 2020, cause riunite C924/19 PPU e C-925/19 PPU, FMS e altri, in Oss. AIC, 5/2020, p. 99

Leggi tutto

Dirri A., La Corte di Giustizia torna sul meccanismo di ricollocazione dei migranti tra rivendicazioni identitarie e tenuta dei valori fondanti dell’Unione europea, in Oss. AIC, 5/2020, p. 230

Leggi tutto

Cuniberti M., La pena detentiva per la diffamazione tra Corte costituzionale e Corte europea dei diritti dell’uomo: l’ordinanza della Corte costituzionale n. 132 del 2020, in Oss. AIC, 5/2020, p. 121

Leggi tutto

L. Aleni, Revoca dello status di rifugiato e principio di non refoulement: in margine a una recente pronuncia della Corte di Giustizia dell’UE, Oss. AIC, 5/2019, pp. 220-236

Leggi tutto
J. Sawicki, La Polonia dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea. La via giudiziaria come possibile soluzione alle minacce per lo stato di diritto, in Oss. AIC, 3/2019, p. 1-20;" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

J. Sawicki, La Polonia dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea. La via giudiziaria come possibile soluzione alle minacce per lo stato di diritto, in Oss. AIC, 3/2019, p. 1-20;

Leggi tutto

Formici G., Tutela della riservatezza delle comunicazioni elettroniche: riflessioni (ri)partendo dalla pronuncia Ministerio Fiscal, Oss. AIC, 3/2018;

Leggi tutto

M. Di Simone, L’integrazione del Meccanismo europeo di stabilità e del Trattato sul Fiscal Compact nell’ordinamento dell’Unione europea, in Osservatorio AIC, 1/2018.

Leggi tutto

G. Ragone, La Polonia sotto accusa. Brevi note sulle circostanze che hanno indotto l’Unione Europea ad avviare la c.d. opzione nucleare, in Osservatorio AIC, 1/2018.

Leggi tutto

O. Makimov Pallotta, Taricco II: taking (fundamental) rights seriously (Osservazioni a margine della sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 5 dicembre 2017 in causa C-42/17), in Osservatorio AIC, 1/2018.

Leggi tutto

S. Cavaliere, La regolamentazione degli organismi geneticamente modificati e il principio di precauzione alla luce della sentenza della Corte di giustizia UE, causa C-111/16, in Osservatorio AIC, 1/2018.

Leggi tutto

M. Nisticò, Taricco II: il passo indietro della Corte di giustizia e le prospettive del supposto dialogo tra le Corti, in Osservatorio AIC, 1/2018.

Leggi tutto

E. Bindi, A. Pisaneschi, La Corte di Giustizia: il doppio binario nei reati di market abuse è illegittimo e l’art. 50 della Carta europea dei diritti fondamentali è norma direttamente applicabile, in Osservatorio AIC, 2/2018.

Leggi tutto

M.C. Marzocca, G. Mazzantini, Legittimazione dell’Autorità quale giudice a quo di fronte alla Corte costituzionale e alla Corte di Giustizia europea, in Osservatorio AIC, 2/2018.

Leggi tutto

S. Polimeni, Il caso Taricco e il gioco degli scacchi: l’“evoluzione” dei controlimiti attraverso il “dialogo” tra le Corti, dopo la sent. cost. n. 115/2018, in Osservatorio AIC, 2/2018.

Leggi tutto

S. Vernuccio, La sentenza 269/2017: la Corte costituzionale di fronte alla questione dell’efficacia diretta della Carta di Nizza e la prima risposta del giudice comune (Cass. ord. 3831/2018), in Osservatorio AIC, 2/2018.

Leggi tutto

P.I. D’Andrea, Ne bis in idem e repressione delle omissioni dei versamenti IVA: le indicazioni della Corte di Giustizia UE per i Giudici nazionali. Nota a CGUE, 20 marzo 2018, C-524/15, Luca Menci, in Osservatorio AIC, 2/2018.

Leggi tutto

L. Di Stefano, L’integrazione politica europea che (ancora) non c’è: alcune considerazioni sulla proposta di realizzare liste transnazionali per l’elezione del Parlamento europeo all’indomani della Brexit, in Osservatorio AIC, 2/2018.

Leggi tutto

G. Scaccia, Giudici comuni e diritto dell’Unione europea nella sentenza della Corte costituzionale n. 269 del 2017, in Osservatorio AIC, 2/2018.

Leggi tutto

Osservatorio sulle fonti

https://www.osservatoriosullefonti.it/

Picchi M., La pronuncia del Bundesverfassungsgericht sul Public Sector Purchase Programme: quando da una “prova di forza” possono scaturire le premesse per un necessario “cambio di passo”, in Oss. Fonti, 2/2020

Leggi tutto

Cardone A., Dalla doppia pregiudizialità al parametro di costituzionalità: il nuovo ruolo della giustizia costituzionale accentrata nel contesto dell’integrazione europea, in Oss. Fonti, 1/2020

Leggi tutto

Gatti A., Il diritto giudiziale tedesco tra funzione integrativa e funzione sostitutiva della legge alla luce della disciplina sul diritto dell’informazione, in Oss. Fonti, 1/2020

Leggi tutto

Cisotta R., Brevi note sulla giurisprudenza sull’art. 52, par. 1 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE in materia di limitazioni ai diritti fondamentali …con uno sguardo in avanti, in Oss. Fonti, 1/2021

Leggi tutto

Iannello C., Riflessioni su alcune conseguenze ordinamentali prodotte dall’emergenza Covid: dalle limitazioni delle libertà costituzionali alla riemersione del sistema parallelo di amministrazione extra ordinem, in Oss. Fonti, 1/2021

Leggi tutto

Pasquali L., Solidarity in MERCOSUR Law, Solidarity Beyond E.U. Law, in Oss. Fonti, 1/2021

Leggi tutto

Del Chicca M., Il contributo fornito dalla giurisprudenza internazionale in materia di tutela dei diritti umani allo sviluppo della nozione di “abuso del diritto”, in Oss. Fonti, 3/2020

Leggi tutto

Masciotta C., La doppia pregiudizialità nella più recente giurisprudenza costituzionale, in Oss. Fonti, 3/2020

Leggi tutto

A. Favi, Sulla revoca, cessazione o rifiuto dello status di rifugiato: il sistema di protezione internazionale previsto dal diritto dell’Unione deve rispettare il livello minimo di tutela previsto dalla Convenzione di Ginevra (2/2019). Sentenza della Corte di giustizia (Grande Sezione) del 14 maggio 2019, M (Révocation du statut de réfugié), cause riunite C-391/16, C-77/17 e C-78/17, Oss. Fonti, 2/2019

Leggi tutto

M. Massa, Dopo la «precisazione». Sviluppi di Corte cost. n. 269/2017, Oss. Fonti, 2/2019, pp. 1-23

Leggi tutto

O. Feraci, Il primo parere consultivo della CEDU su richiesta di un giudice nazionale e l’ordinamento giuridico italiano, Oss. Fonti, 2/2019, pp. 1-35

Leggi tutto

C. Amalfitano, Il dialogo tra giudice comune, Corte di Giustizia e Corte costituzionale dopo l’obiter dictum della sentenza n. 269/2017, Oss. Fonti, 2/2019, pp. 1-29

Leggi tutto
E. Salerno, I meccanismi di certificazione della tutela dei dati personali, tra GDPR e normativa interna, Oss. Fonti, 1/2019, pp. 1-21" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

E. Salerno, I meccanismi di certificazione della tutela dei dati personali, tra GDPR e normativa interna, Oss. Fonti, 1/2019, pp. 1-21

Leggi tutto
M. Ferri, Il rapporto tra clausola di sovranità e diritti fondamentali: riflessioni critiche a partire dalla sentenza della Corte di giustizia M.A., S.A., A.Z. sui trasferimenti Dublino verso il Regno Unito, Oss. Fonti, 1/2019, pp. 1-20" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

M. Ferri, Il rapporto tra clausola di sovranità e diritti fondamentali: riflessioni critiche a partire dalla sentenza della Corte di giustizia M.A., S.A., A.Z. sui trasferimenti Dublino verso il Regno Unito, Oss. Fonti, 1/2019, pp. 1-20

Leggi tutto
G. Vitale, Il controllo di legittimità sulle raccomandazioni dell’Unione europea, Oss. Fonti, 1/2019, pp. 1-26" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

G. Vitale, Il controllo di legittimità sulle raccomandazioni dell’Unione europea, Oss. Fonti, 1/2019, pp. 1-26

Leggi tutto
A. Rosanò, Someone to Talk to? The Non-Use of the US Supreme Court Precedents in the Case Law of the Court of Justice of the European Union, Oss. Fonti, 1/2019, pp. 1-23;" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

A. Rosanò, Someone to Talk to? The Non-Use of the US Supreme Court Precedents in the Case Law of the Court of Justice of the European Union, Oss. Fonti, 1/2019, pp. 1-23;

Leggi tutto

Cosentino A., La Carta di Nizza nella giurisprudenza di legittimità dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 269 del 2017, Oss. Fonti, 3/2018;

Leggi tutto

Bartolucci L., Sugli effetti di una ipotizzata rimozione delle “clausole europee” dalla Costituzione, Oss. Fonti, 3/2018;

Leggi tutto

Ciampi A., Can the EU Ensure Respect for the Rule of Law by its Member States? The Case of Poland, Oss. Fonti, 3/2018;

Leggi tutto

Cisotta R., Profili istituzionali della BCE e la fine (prossima?) del Quantitative Easing, Oss. Fonti, 3/2018;

Leggi tutto

Trabucco D., Tutela multilivello dei diritti e sistema delle fonti nei rapporti tra la CEDU e l’ordinamento italiano. Verso un ritorno ai criteri formali-astratti a garanzia della superiorità della Costituzione? , Oss. Fonti, 3/2018;

Leggi tutto

B. Brancati, I confini sfumati del diritto e le loro ripercussioni sull’attività delle corti. Il caso delle misure anticrisi, in Osservatorio fonti, 1/2018

Leggi tutto

C. Pinelli, L’approccio generalista del modello di rapporti tra fonti: i trattati sono tutti uguali?, in Osservatorio fonti, 1/2018

Leggi tutto

N. Colacino, Costituzione e Carte europee dei diritti nel recente orientamento del Giudice delle leggi: supremazia assiologica o primato funzionale?, in Osservatorio fonti, 1/2018

Leggi tutto

G. Coinu, La giurisprudenza comunitaria e i negoziati informali preventivi: i triloghi alla prova del giudice, in Osservatorio fonti, 1/2018

Leggi tutto

F. Martines, Procedimenti pregiudiziali e applicazione di parametri costituzionali ed europei a tutela dei diritti fondamentali, in Osservatorio fonti, 1/2018

Leggi tutto

N. Lazzerini, Le recenti iniziative delle istituzioni europee nel contesto della crisi dello Stato di diritto in Polonia: prove di potenziamento degli “anticorpi” dei Trattati?, in Osservatorio fonti, 1/2018

Leggi tutto

R. Mastroianni, Da Taricco a Bolognesi, passando per la ceramica Sant’Agostino: il difficile cammino verso una nuova sistemazione del rapporto tra Carte e Corti, in Osservatorio fonti, 1/2018

Leggi tutto

E. Cannizzaro, I valori costituzionali oltre lo Stato, in Osservatorio fonti, 2/2018

Leggi tutto

E. Longo, Gli effetti diretti e indiretti dell’integrazione costituzionale europea sulle fonti statali: spunti ricostruttivi, in Osservatorio fonti, 2/2018

Leggi tutto

C. Mariano, M.P. Melito, S. Pucci, M. Trapani, M. Salera, Il procedimento legislativo ordinario in prospettiva comparata – L’Unione europea, Introduzione: 1. C. Mariano, L’evoluzione europea della procedura legislativa ordinaria: lineamenti generali; 2. M. P. Melito, L’assetto istituzionale dell’unione europea: processi decisionali e prospettive di riforma; 3. S. Pucci, La flessibilità della procedura legislativa nella prassi alla luce del quadro istituzionale e valoriale europeo; 4. M. Trapani, Normare e (è?) governare. Il caso della better regulation a livello europeo; 5. M. Salera, Le aperture del procedimento legislativo ordinario: focus sugli strumenti di democrazia partecipativa, in Osservatorio fonti-Speciale Tosi, 2/2018

Leggi tutto

Questione giustizia

http://questionegiustizia.it/rivista/chi-siamo

Picchi M., La pronuncia del Bundesverfassungsgericht sul Public Sector Purchase Programme: quando da una “prova di forza” possono scaturire le premesse per un necessario “cambio di passo”, in Oss. Fonti, 2/2020

Leggi tutto

Cardone A., Dalla doppia pregiudizialità al parametro di costituzionalità: il nuovo ruolo della giustizia costituzionale accentrata nel contesto dell’integrazione europea, in Oss. Fonti, 1/2020

Leggi tutto

Gatti A., Il diritto giudiziale tedesco tra funzione integrativa e funzione sostitutiva della legge alla luce della disciplina sul diritto dell’informazione, in Oss. Fonti, 1/2020

Leggi tutto

Cisotta R., Brevi note sulla giurisprudenza sull’art. 52, par. 1 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE in materia di limitazioni ai diritti fondamentali …con uno sguardo in avanti, in Oss. Fonti, 1/2021

Leggi tutto

Iannello C., Riflessioni su alcune conseguenze ordinamentali prodotte dall’emergenza Covid: dalle limitazioni delle libertà costituzionali alla riemersione del sistema parallelo di amministrazione extra ordinem, in Oss. Fonti, 1/2021

Leggi tutto

Pasquali L., Solidarity in MERCOSUR Law, Solidarity Beyond E.U. Law, in Oss. Fonti, 1/2021

Leggi tutto

Del Chicca M., Il contributo fornito dalla giurisprudenza internazionale in materia di tutela dei diritti umani allo sviluppo della nozione di “abuso del diritto”, in Oss. Fonti, 3/2020

Leggi tutto

Masciotta C., La doppia pregiudizialità nella più recente giurisprudenza costituzionale, in Oss. Fonti, 3/2020

Leggi tutto

A. Favi, Sulla revoca, cessazione o rifiuto dello status di rifugiato: il sistema di protezione internazionale previsto dal diritto dell’Unione deve rispettare il livello minimo di tutela previsto dalla Convenzione di Ginevra (2/2019). Sentenza della Corte di giustizia (Grande Sezione) del 14 maggio 2019, M (Révocation du statut de réfugié), cause riunite C-391/16, C-77/17 e C-78/17, Oss. Fonti, 2/2019

Leggi tutto

M. Massa, Dopo la «precisazione». Sviluppi di Corte cost. n. 269/2017, Oss. Fonti, 2/2019, pp. 1-23

Leggi tutto

O. Feraci, Il primo parere consultivo della CEDU su richiesta di un giudice nazionale e l’ordinamento giuridico italiano, Oss. Fonti, 2/2019, pp. 1-35

Leggi tutto

C. Amalfitano, Il dialogo tra giudice comune, Corte di Giustizia e Corte costituzionale dopo l’obiter dictum della sentenza n. 269/2017, Oss. Fonti, 2/2019, pp. 1-29

Leggi tutto
E. Salerno, I meccanismi di certificazione della tutela dei dati personali, tra GDPR e normativa interna, Oss. Fonti, 1/2019, pp. 1-21" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

E. Salerno, I meccanismi di certificazione della tutela dei dati personali, tra GDPR e normativa interna, Oss. Fonti, 1/2019, pp. 1-21

Leggi tutto
M. Ferri, Il rapporto tra clausola di sovranità e diritti fondamentali: riflessioni critiche a partire dalla sentenza della Corte di giustizia M.A., S.A., A.Z. sui trasferimenti Dublino verso il Regno Unito, Oss. Fonti, 1/2019, pp. 1-20" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

M. Ferri, Il rapporto tra clausola di sovranità e diritti fondamentali: riflessioni critiche a partire dalla sentenza della Corte di giustizia M.A., S.A., A.Z. sui trasferimenti Dublino verso il Regno Unito, Oss. Fonti, 1/2019, pp. 1-20

Leggi tutto
G. Vitale, Il controllo di legittimità sulle raccomandazioni dell’Unione europea, Oss. Fonti, 1/2019, pp. 1-26" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

G. Vitale, Il controllo di legittimità sulle raccomandazioni dell’Unione europea, Oss. Fonti, 1/2019, pp. 1-26

Leggi tutto
A. Rosanò, Someone to Talk to? The Non-Use of the US Supreme Court Precedents in the Case Law of the Court of Justice of the European Union, Oss. Fonti, 1/2019, pp. 1-23;" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

A. Rosanò, Someone to Talk to? The Non-Use of the US Supreme Court Precedents in the Case Law of the Court of Justice of the European Union, Oss. Fonti, 1/2019, pp. 1-23;

Leggi tutto

Cosentino A., La Carta di Nizza nella giurisprudenza di legittimità dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 269 del 2017, Oss. Fonti, 3/2018;

Leggi tutto

Bartolucci L., Sugli effetti di una ipotizzata rimozione delle “clausole europee” dalla Costituzione, Oss. Fonti, 3/2018;

Leggi tutto

Ciampi A., Can the EU Ensure Respect for the Rule of Law by its Member States? The Case of Poland, Oss. Fonti, 3/2018;

Leggi tutto

Cisotta R., Profili istituzionali della BCE e la fine (prossima?) del Quantitative Easing, Oss. Fonti, 3/2018;

Leggi tutto

Trabucco D., Tutela multilivello dei diritti e sistema delle fonti nei rapporti tra la CEDU e l’ordinamento italiano. Verso un ritorno ai criteri formali-astratti a garanzia della superiorità della Costituzione? , Oss. Fonti, 3/2018;

Leggi tutto

B. Brancati, I confini sfumati del diritto e le loro ripercussioni sull’attività delle corti. Il caso delle misure anticrisi, in Osservatorio fonti, 1/2018

Leggi tutto

C. Pinelli, L’approccio generalista del modello di rapporti tra fonti: i trattati sono tutti uguali?, in Osservatorio fonti, 1/2018

Leggi tutto

N. Colacino, Costituzione e Carte europee dei diritti nel recente orientamento del Giudice delle leggi: supremazia assiologica o primato funzionale?, in Osservatorio fonti, 1/2018

Leggi tutto

G. Coinu, La giurisprudenza comunitaria e i negoziati informali preventivi: i triloghi alla prova del giudice, in Osservatorio fonti, 1/2018

Leggi tutto

F. Martines, Procedimenti pregiudiziali e applicazione di parametri costituzionali ed europei a tutela dei diritti fondamentali, in Osservatorio fonti, 1/2018

Leggi tutto

N. Lazzerini, Le recenti iniziative delle istituzioni europee nel contesto della crisi dello Stato di diritto in Polonia: prove di potenziamento degli “anticorpi” dei Trattati?, in Osservatorio fonti, 1/2018

Leggi tutto

R. Mastroianni, Da Taricco a Bolognesi, passando per la ceramica Sant’Agostino: il difficile cammino verso una nuova sistemazione del rapporto tra Carte e Corti, in Osservatorio fonti, 1/2018

Leggi tutto

E. Cannizzaro, I valori costituzionali oltre lo Stato, in Osservatorio fonti, 2/2018

Leggi tutto

E. Longo, Gli effetti diretti e indiretti dell’integrazione costituzionale europea sulle fonti statali: spunti ricostruttivi, in Osservatorio fonti, 2/2018

Leggi tutto

C. Mariano, M.P. Melito, S. Pucci, M. Trapani, M. Salera, Il procedimento legislativo ordinario in prospettiva comparata – L’Unione europea, Introduzione: 1. C. Mariano, L’evoluzione europea della procedura legislativa ordinaria: lineamenti generali; 2. M. P. Melito, L’assetto istituzionale dell’unione europea: processi decisionali e prospettive di riforma; 3. S. Pucci, La flessibilità della procedura legislativa nella prassi alla luce del quadro istituzionale e valoriale europeo; 4. M. Trapani, Normare e (è?) governare. Il caso della better regulation a livello europeo; 5. M. Salera, Le aperture del procedimento legislativo ordinario: focus sugli strumenti di democrazia partecipativa, in Osservatorio fonti-Speciale Tosi, 2/2018

Leggi tutto

Questions of International Law

http://www.qil-qdi.org/

G. Pascale, Is Italy Internationally Responsible for the Gross Human Rights Violations against Migrants in Libya?, Questions of international law, 28 febbraio 2019" class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

G. Pascale, Is Italy Internationally Responsible for the Gross Human Rights Violations against Migrants in Libya?, Questions of international law, 28 febbraio 2019

Leggi tutto

F. De Vittor, The Global Compact for Safe, Orderly and Regular Migration: What legal impact will it have on International and Italian Law?, Questions of international law, 30 apr. 2019,

Leggi tutto

F. Cortese, The Global Compact and national legislation: quid iuris?, in Questions of international law, 30 Apr. 2019

Leggi tutto
A. Bufalini, The Global Compact for Safe, Orderly and Regular Migration: What is its contribution to International Migration Law?, Question of International Law, 30 Apr. 2019; " class="vc_gitem-link vc-zone-link" >

A. Bufalini, The Global Compact for Safe, Orderly and Regular Migration: What is its contribution to International Migration Law?, Question of International Law, 30 Apr. 2019;

Leggi tutto

S. Paulini, ‘False pretense of unity’ – A comment on the EU speaking with ‘one voice’ in trade negotiations in the field of biotechnology, Feb 14, 2018

Leggi tutto