A New Chapter of EU’s Enlargement?
18 September 2025, h. 09:30 – University of Salerno, Building C1, “C. Pecoraro” Hall. To register for this event, and
Coordinatrici: M. Eugenia Bartoloni, Sara Poli
Vicecoordinatori: Giulia D’Agnone, Luca Paladini, Luca Pantaleo, Lorenzo Schiano di Pepe
Componenti: Stefano Amadeo, Francesco Bestagno, Giacomo Biagioni, Susanna Cafaro, Federico Casolari, Roberto Cisotta, Cristina Contartese, Francesca Finelli, Mauro Gatti, Alessandra Lang, Alberto Miglio, Alessandra Mignolli, Criseide Novi, Anna Pau, Alfredo Rizzo, Flavia Rolando, Michele Vellano
Programma e finalità
Il Forum tematico “La Proiezione Internazionale dell’Unione Europea” si prefigge l’obiettivo di costituire un luogo riflessione sul ruolo dell’Unione nella sfera delle relazioni internazionali, come dimensione essenziale del processo di integrazione europea. In questo contesto, il Forum intende promuovere e stimolare un costante dibattito che coinvolga tutte le numerose componenti in cui si articola l’azione esterna dell’Unione, non solo nei suoi sviluppi istituzionali, normativi e giurisprudenziali, ma anche nelle sue ineliminabili interazioni con le vicende geopolitiche a livello globale.
18 September 2025, h. 09:30 – University of Salerno, Building C1, “C. Pecoraro” Hall. To register for this event, and
A cura di Cristina Contartese – Coordinamento scientifico: Maria Eugenia Bartoloni e Sara Poli DOWNLOAD IN FORMATO PDF
Abstract (ITA) Il contributo guarda all’incidenza dei valori dell’Unione europea sulle relazioni tra essa, i suoi Stati membri e i
Tuesday 24 June 2025, h. 3.00 pm – University of Roma Tre, Department of Law, Room 248 – Via Ostiense
Abstract (ITA) Il presente contributo analizza l’evoluzione della giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea in materia di revoca e
Abstract (ITA) Negli ultimi anni, gli accordi internazionali conclusi dall’Unione escludono sempre più spesso che le disposizioni convenzionali possano attribuire
Abstract (ITA) Il controllo dell’esportazione di beni a duplice uso è tradizionalmente rivolto a gestire la minaccia alla sicurezza rappresentata
19 May 2025, 11:00-13:00 – Alma Mater Studiorum Università di Bologna, via Zamboni 22, Malvezzi Building – Room 6 –
Abstract (ITA) Il contributo analizza la proposta di modifica del regolamento 2019/452 che istituisce un quadro per lo screening degli
Abstract (ITA) In tempi recenti, l’Unione europea, nell’ambito dell’esercizio della sua azione esterna, ha incrementato l’applicazione unilaterale della propria legislazione