SVEVA DEL GATTO, Intelligenza artificiale e nuove vulnerabilità. Il difficile bilanciamento tra innovazione e tutela dei diritti fondamentali nella prospettiva del diritto amministrativo

Abstract (ITA) Lo scritto frutto dell’elaborazione della Relazione svolta in qualità di discussant del Panel 1 – IA e tutela dei diritti nell’ambito del Convegno “Intelligenza artificiale e nuove vulnerabilità: dal diritto europeo della concorrenza e della proprietà intellettuale alla tutela dei diritti fondamentali”, Macerata, 8-9 maggio 2025 mira a indagare i profili della  governance dell’intelligenza artificiale e gli effetti che l’utilizzo da parte dei pubblici poteri delle nuove tecnologie e di software di IA può avere sui diritti e sulle libertà fondamentali.

...

ERMANNO CALZOLAIO, Il marchio europeo nel dopo Brexit: l’approccio delle corti inglesi

Abstract (ITA) Il contributo si concentra sullo studio di alcune recenti sentenze della UK Supreme Court e della Court of Appeal in materia di tutela dei marchi e dei brevetti, che illustrano in modo significativo l’approccio seguito dai giudici inglesi per conciliare l’uscita dall’UE con l’esigenza di garantire i diritti (già) tutelati dal diritto UE, nel contesto delle norme emanate nel Regno Unito sullo status del diritto di derivazione europea (in un primo momento qualificato come retained law e, successivamente, assimilated law).

...

ALBERTO JACI, Proprietà intellettuale e IA: prospettive internazionalprivatistiche

Abstract (ITA) Il contributo esamina le implicazioni giuridiche derivanti dall’interazione tra intelligenza artificiale (IA) e proprietà intellettuale, con particolare attenzione ai profili internazionalprivatistici. L’autonomia funzionale dei sistemi algoritmici nei processi creativi pone in crisi i presupposti tradizionali della titolarità dei diritti, generando nuove tensioni teoriche e applicative.

...
FORUM
CONFERENCES AND SEMINARS